conversando con...

Inma Otero intervista Carlos Lorenzo

Entrevista en galego

Carlos Lorenzo Pérez (Caracas, 1968) è manager culturale, fotografo, grafico e creatore di audiovisivi. Come tecnico della cultura del Consiglio comunale di Carral, organizza il locale premio di Poesia, uno dei concorsi più consolidati in Galizia, giunto alla sua ventitreesima edizione. Per quanto riguarda il suo lavoro di fotografo, si distingue per l’illustrazione di libri, dischi o poster, oltre a aver partecipato a diverse mostre con collezioni come “Asómate”, il progetto “A Ramallosa” in collaborazione con il poeta Baldo Ramos o la mostra itinerante “Territorio Acoutado”, che è stato pubblicata in un libro, in cui le fotografie sono accompagnate da poesie di Olga Patiño. Il suo ultimo progetto è l’opera Celanova ha una foto che include fotografie di questa città di Ourense con testi di José María Paz Gago e Xulio López Valcárcel. Nel 2018 presenta il suo documentario sulla poesia Vértice de versos.

Non è del tutto abituale trovare documentari su un genere letterario, e tanto meno sfuggire da un formato eccessivamente accademico. Lo hai fatto con Vértice de versos, partendo da una proposta concettuale ed estetica molto efficace. Come è nata l’idea?

L’idea di realizzare questo documentario è nata dopo aver scoperto che non esisteva audiovisivo che con una certa profondità avesse affrontato questioni riguardanti la nostra letteratura. Avevo bisogno di riferimenti per realizzare un breve documentario sui primi 20 anni del Premio di poesia del Concello de Carral, ma ho trovato solo pezzi realizzati per mostre o iniziative didattiche su un autore a cui avevano dedicato il Día das Letras Galegas; o rapporti televisivi di non più di 5 minuti su uno scrittore o un libro, ma nessuno aveva mostrato il contesto d’insieme della creazione letteraria presente  in Galizia. E ne sono rimasto molto sorpreso, perché è chiaro che la produzione letteraria in Galizia è densa ed estesa. E naturalmente in questa mancanza di attenzione per la nostra letteratura, la poesia era ancora più dimenticata. Ero stato in contatto con l’ambiente poetico della Galizia per molti anni e mi sembrava che in Galizia stesse accadendo un fenomeno molto singolare, e cioè la presenza di una copiosa produzione di poesie, alcune delle quali molto riconosciute e premiate al di fuori della comunità. Stava diventando un fenomeno molto sconosciuto al grande pubblico. E pensavo di doverlo dire. Che avevamo una poesia galega di cui dovevamo essere orgogliosi e alla quale bisognava prestare attenzione. E soprattutto volevo dirlo a coloro che non avevano interesse a conoscere questa situazione o a leggere poesie. Volevo aprire la porta a un mondo che avrebbe suscitato loro grande sorpresa e soddisfazione.

Partecipi a Vértice de Versos come produttore, sceneggiatore e regista. Quali sfide hai dovuto affrontare in questo triplice ruolo?

La prima cosa che ho iniziato a scrivere è stata l’idea del documentario, che era quello che volevo raccontare e quali persone avrebbero dovuto raccontarlo. Quella fase di pre-produzione, di conversazioni, letture e ricerche, mi stava rivelando molti aspetti della nostra poesia che non conoscevo in dettaglio. Quindi iniziai a realizzare una scala di contenuti, poiché nei documentari non lavoriamo con script chiusi come nella finzione. Le riprese determineranno anche come andrà a finire il film. E in quel primo processo sapevo già che l’argomento trattato doveva essere raccontato in modo attraente e agile, evitando alcuni argomenti che vengono gestiti quotidianamente in questo tipo di produzione. Così ho deciso che dovevo anche essere il regista per controllare il risultato finale. E per chiudere la cerchia delle responsabilità, sapevo che anche il livello rimanente di decisioni e rischi avrebbe dovuto essere assunto da me. In effetti, la mia formazione nel campo dell’audiovisivo è proprio nell’aspetto della produzione. Ho trasformato questo documentario in un progetto personale senza perdere la prospettiva professionale con cui l’ho realizzato. La parte più vertiginosa di me è stata la regia del documentario, che per me era totalmente inedita. Decisi di fare affidamento al team con cui lavoro sempre, che sebbene piccolo, era di comprovata professionalità ed era molto coinvolto nel progetto. Ricordo ancora il volto sorpreso di molti di loro quando ho detto loro che stavo per realizzare un documentario sulla poesia. Inizialmente non erano convinti che si potesse realizzare un film interessante sulla poesia, ma quando ho spiegato loro come intendevo farlo, hanno reagito con grande entusiasmo.

Vértice de versos è stato presentato con successo in diversi luoghi per più di due anni, dalle scuole, associazioni, istituzioni pubbliche della Galizia, soprattutto a livello comunale, ai centri di cultura e studi galeghi all’estero. Ti aspettavi una fortuna così ampia ed eterogenea? Cosa ti ha sorpreso di più?

Nel mio ruolo di produttore, ho riflettuto fin dall’inizio su quali avrebbero potuto essere i modi di mostrare il documentario. È necessario prevedere un possibile mercato per sapere se saremo in grado di rifarci almeno dell’investimento economico. Fin dal primo momento ho scoperto che il documentario poteva suscitare interesse in vari campi, e non solo in quello strettamente culturale. Sarebbe stato più facile realizzare un film con un tono accademico o didattico, ma non ero interessato a quel percorso. Volevo allontanarmi da quel modello, anche se ero consapevole che il documentario avrebbe avuto molto valore per l’insegnamento. Senza essere un documentario fatto per l’educazione, ho preso in considerazione alcune risorse che nel film sembrano funzionare bene per catturare l’attenzione dei giovani. La musica di Xoán Curiel o le illustrazioni di María Lires sono alcuni di questi elementi. Ciò che abbiamo prestato particolare attenzione al campo dell’istruzione secondaria e universitaria, è stata un’edizione in DVD con una durata più breve (50 minuti) in modo che possa essere mostrato durante una lezione. La verità è che in una certa misura sono rimasto sorpreso dalla buona accoglienza del documentario, soprattutto da parte dello spettatore “impreparato”. Il pubblico adulto si congratula con noi perché pensano che un documentario sulla poesia sarà lento, denso e complesso, e finiscono con il desiderio di leggere la poesia, rimanendo sorpresi di scoprire un mondo di cui erano completamente inconsapevoli. Quando andiamo nelle scuole superiori, con un pubblico di adolescenti, scopriamo anche che sono interessati e piace. Nel film vedono giovani poeti che sono loro stessi a dire che la poesia non è solo nei libri, ma che ci sono molti tipi di espressione poetica, come musica, pittura, danza, fotografia, che esiste la poesia video o che nei bar ci possiamo divertire ascoltando recitare. Trovano il documentario divertente e scoprono che il concetto di poesia può essere molto diverso da quello che avevano in precedenza.

Oltre ad essere una vetrina di alcune delle voci più rappresentative della poesia galega contemporanea, il documentario include anche una valutazione della vitalità che la poesia ha nel sistema letterario, nonché una riflessione metapoetica molto vivace. In questo senso, le diverse opinioni su cosa sia la poesia e su come ogni poeta si avvicina al processo creativo sono molto interessanti. Dopo aver ascoltato tutte queste voci, cosa pensi oggi, in quanto regista, della situazione della poesia lirica galega?

Non posso osare fare un paragone tra la qualità poetica della produzione letteraria della Galizia e quella di altri territori europei o latinoamericani. Non conosco in modo sufficientemente dettagliato i vari sistemi letterari per confrontarli con quello galego. Ma quello che percepisco è che la poesia lirica galega è abbondante e molto varia. Esistono cinque generazioni di poeti, con una produzione costante e ricca. Con una generazione di poeti molto giovani che mi stupiscono per la loro elevata padronanza accademica del linguaggio e la fluida capacità di connettersi con il lettore. Mi piacciono molto i legami, che stanno diventando sempre più comuni, di una poesia che nasce dalla poesia scritta e che cerca di relazionarsi con altre discipline. Io stesso partecipo a questo modello in libri di autori condivisi, in cui allego la fotografia poetica. Penso che questo fenomeno di grande produzione lirica stia facendo rivivere alcune vecchie collane che da tempo non pubblicavano più poesia. È un altro indicatore della situazione. Tuttavia, esiste ancora la possibilità che siano i lettori a percepire nella stessa proporzione la qualità letteraria che hanno a portata di mano nella loro lingua. La poesia rimane comunque un genere minoritario.

Nel documentario si evidenziano diverse caratteristiche della poesia attuale come la presenza di donne o la multidisciplinarietà. Quale pensi sia l’aspetto più notevole della lirica contemporanea?

Pilar Pallarés Arquivo AELG - Distrito Xermar
Pilar Pallarés Arquivo AELG – Distrito Xermar

Proprio la presenza delle donne nella nostra poesia. Sembra facile stabilire la relazione secondo cui se la matriarca della letteratura galega è una poetessa, Rosalía de Castro, il genere femminile nella poesia continua a svolgere un ruolo rilevante nella scrittura in Galizia. Non so se sia davvero una vera causa, ma ritengo che abbia un effetto positivo quando si tratta di valutare e sostenere la produzione letteraria femminile. Tuttavia, mi sembra che quei pochi poeti che riescono a sostenere una traiettoria letteraria professionale o semi-professionale debbano farlo con grande sforzo, immaginazione e assunzione di rischi. E di questo valore fondamentale delle donne nella poesia galega, abbiamo il recente esempio dell’assegnazione a Pilar Pallarés del premio nazionale di poesia. È un altro fatto che mi aiuta a confermare questa opinione.

Anche il tuo profilo risulta molto originale e interessante. Oltre a dedicarti all’audiovisivo e alla fotografia, lavori come tecnico culturale presso il Consiglio comunale di Carral, dove svolgi un ruolo chiave nell’organizzazione del Premio di poesia locale, una delle competizioni più affermate della scena letteraria galega dopo ventidue edizioni. Come pensi che questa doppia prospettiva abbia influenzato la realizzazione del documentario?

Fu essenziale. Il mio legame con la poesia galega si è formato a seguito dell’assunzione della responsabilità tecnica del premio del Consiglio comunale di Carral. Questa connessione di più di due decenni mi ha dato una visione stretta ma ampia, ma non dall’interno o contaminata, del paesaggio poetico galego. Anche i concorsi fanno parte del sistema letterario, ma quando è una pubblica amministrazione che lo organizza e non una casa editrice, ad esempio, il rapporto con il mondo letterario è più distante. Quell’esperienza con il concorso mi ha anche permesso di stabilire una rete di contatti e relazioni personali, che mi ha reso molto più semplice realizzare il documentario. Penso che per realizzare un documentario basato sugli interventi e sulle risposte di un gruppo di persone, è molto importante che si sentano sicuri di chi c’è dietro la telecamera. Ho fatto in modo che la maggior parte delle persone coinvolte nel documentario si sentissero parte di esso. Si sono immedesimati molto nel progetto. Ciò si ottiene quando vedono in te una persona vicina all’argomento di cui stanno parlando. Quel valore proviene dal premio Carral.

Dopo tutti questi anni di organizzazione del Premio di poesia Carral, e considerato che lo hanno vinto alcune delle persone che fanno ora parte del canone lirico contemporaneo, vedi cambiamenti significativi in questo periodo?

Ho l’impressione che ci sia molta più creazione. Ci sono molti seminari in biblioteche, scuole o librerie che incoraggiano la scrittura di poesie. E da questi seminari ci sono sempre autori che tentano la sorte di pubblicare il loro lavoro. Non hanno più il timore o la vergogna di rendere pubblico il loro libro di poesie, cercando di ottenere la fiducia di un editore o di vincere un concorso. Un altro cambiamento che rilevo è un uso sempre più esigente della lingua, un suo uso migliore. Mentre la poesia può essere considerata un atto di libertà nell’uso della parola, vedo sempre più poesie con un uso squisito e ricco del nostro linguaggio. Gli esperti affermano che ciò è dovuto alla formazione ricevuta da molti degli autori attuali nelle facoltà di filologia galega. E come ulteriore cambiamento negli ultimi anni, bisogna menzionare il fenomeno secondo cui sempre più poesie galeghe vengono tradotte in altre lingue. E non solo autori affermati, ma giovani che hanno ancora poco di edito in precedenza. È un altro sintomo del vigore della nostra poesia e del suo interesse al di fuori della Galizia.

Quale pensi sia l’importanza dei premi letterari nel consolidamento della poesia?

I premi letterari hanno acquisito un ruolo essenziale nel sistema letterario galego, soprattutto quando si tratta di poesia. È sempre difficile pubblicare un’opera. E non molti editori lavorano con la poesia. Quindi le opzioni che si aprono agli autori sono i concorsi, in particolare quelli di maggior prestigio che danno come premio la pubblicazione dell’opera vincitrice. Un libro premiato già porta con sé una verifica di qualità da parte di una giuria. Il ruolo delle competizioni dovrebbe essere quello di scoprire nuovi valori o consolidare traiettorie letterarie già iniziate e di facilitare l’accesso dei lettori a opere di qualità. Penso che in generale i premi letterari stiano svolgendo questa funzione.

Un altro aspetto che viene toccato in Vértice de Versos è la proiezione della poesia galega al di fuori dei confini del paese. Partendo dalla tua esperienza, cosa pensi che sarebbe necessario per far conoscere meglio la poesia galega fuori dalla Galizia?

Yolanda Castano
Yolanda Castano

Nel documentario, Yolanda Castaño indica a questo proposito che sono necessarie politiche impegnate e volte a diffondere la nostra cultura al di fuori dei nostri confini. Io penso lo stesso, non esiste una situazione del genere: le nostre amministrazioni non scommettono sulla cultura nella misura necessaria. Hanno molto da fare al riguardo. Abbiamo bisogno di strategie pianificate che consentano di professionalizzare la creazione letteraria, facilitando la sua presenza in fiere internazionali, la partecipazione ai principali forum culturali nel mondo, il sostegno commerciale, sia all’interno che all’esterno della Galizia … E penso anche che ci debba essere un cambiamento nell’atteggiamento degli stessi scrittori, che non possono assumere come obiettivo finale della loro creazione solo la pubblicazione della loro raccolta. Devono contribuire a rendere visibile il loro lavoro. Non possono lasciarlo solo nelle mani di editori, distributori o librerie. Bisogna fare uno sforzo in modo che i libri raggiungano i lettori, che fomentino l’amore della poesia, che lo facciano in nuovi mercati cercando di tradurli … Io, nella mia sfaccettatura di creatore, osservo che molti protagonisti della cultura galega si limitano solo a “creare”, ignorando tutte le fasi successive affinché la loro produzione raggiunga davvero il pubblico. E sono critico nei confronti della pubblica amministrazione che sovvenziona la creazione culturale e non richiede che il pubblico, nel nostro caso i lettori, goda di ciò che ha pagato con i propri soldi. L’accesso a tale produzione culturale deve essere facilitato. E in questa ossessione verso l’esterno della poesia galega, bisogna anche considerare che neanche all’interno gli viene data l’attenzione che merita. Un esempio di questo è Vértice de versos: è stato offerto per tre volte alla Televisión de Galicia per la sua messa in onda, ma non ho mai ricevuto risposta. Quando la cultura ha scarso supporto nel suo stesso territorio, risulta diccile aspettarsi un piccolo sostegno per l’estero.

Dopo il successo di Vértice de Versos, hai in mente di dirigere altri documentari su altri generi letterari o campi culturali?

Ho in mente un altro documentario sui fotografi galeghi della metà del XX secolo. Soprattutto quei fotografi di piccoli posti che dovevano uscire ogni giorno per trovare qualcuno da fotografare. Ma sono ancora in una fase molto precoce riguardo a questo progetto, poiché sto lavorando a un nuovo libro con il poeta Baldo Ramos, nel quale partecipo in veste di fotografo e che sta per vedere la luce. E sto anche lavorando a un pezzo audiovisivo con una poesia di Olga Patiño. Come puoi vedere, i miei progetti aderiscono ancora alla poesia. Dovrò consultare il medico su questa dipendenza.

L'autore

Inma Otero Varela
Inma Otero Varela
Inma Otero Varela (Carral, 1976) è attualmente professoressa di Lingua e letteratura galega nelle scuole superiori. È stata lettrice di galego nell’Università “La Sapienza” di Roma dal 2003 al 2008. Collabora come critico letterario in “Grial” e “Novas do Eixo Atlántico*. Ha pubblicato studi sulla narrativa galega in svariati volumi e riviste scientifiche (“Critica del Testo”, “Anuario de Estudos Literarios Galegos”, “Boletín Galego de Literatura).