Frutto della stretta collaborazione tra l’Università degli Studi di Perugia e l’Assessorato alla Cultura del Comune, questo volume riflette le diverse iniziative intraprese dalla città di Perugia per celebrare il Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini: le mostre nelle biblioteche Augusta e San Matteo degli Armeni con un focus particolare su Pasolini e l’Umbria, un ciclo di conferenze sulla multiforme produzione dello scrittore-regista e sulle sue amicizie, nonché la produzione di un cortometraggio dal titolo Del mio paese popolato come un poema.
Prospettiva Pasolini, specimen
Rassegna stampa
L’ospite ingrato (23 gennaio 2023)
Sole 24 ore (domenica 26 febbraio 2023)
Corrado Bologna, Pasolini, “fulgurazione figurativa”, DOPPIOZERO (1 marzo 2023)
Sandro Allegrini, Letti per voi. Sugli scaffali ‘Prospettiva Pasolini”, Perugiatoday (9 marzo 2023)
Matteo Sacchi, Prospettiva Pasolini, profeta scandaloso, il Giornale (17 marzo 2023)
Lucia Caserio, Prospettiva Pasolini, Treccani – Lingua italiana (28 aprile 2023)
Martina Pazzi, ‘Prospettiva Pasolini’, Perugia Online (6 agosto 2023)
G. Vaccaro, Prospettiva Pasolini, in “Il Belli”, XXI, n. 1, gennaio-aprile 2023, pp. 129-134.
Trifone Gargano, Prospettiva Pasolini, in Regione Puglia (16 settembre 2003)
L'autore

Ultimi articoli
avvenimenti30 Agosto 2023Poetry village
avvenimenti20 Agosto 2023Arte e Spiritualità
avvenimenti19 Agosto 2023dissemination
avvenimenti20 Luglio 2023Costellazioni. Culto e pratiche