Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Antonietta Di Vito

Antonietta Di Vito, antropologa, lavora nel campo della ricerca sociale e della formazione. Si occupata di questioni legate al tema della malattia, dell’economia informale e dell’antiutilitarismo, nonché di etnografia scolastica con particolare riferimento alle migrazioni, all’intercultura e all’insegnamento dell’italiano come L2. Ha pubblicato tra l’altro “La smart city come nuova utopia urbana”, nel volume collettaneo, Abitare insieme. Living together, Napoli, CLEAN Edizioni (2015). antonietta.divito@tiscali.it
Interventi

Musine Kokalari, Muza d’Albania

13 Novembre 20174 Giugno 2020 Antonietta Di Vito

  “E così, cara Musine, il nostro mondo universitario si sfascia a poco a poco: io spero che almeno, anche tra molti anni ognuno di noi serbi un buon ricordo di quei tempi che chiamavamo infelici ed erano invece i più felici”. (La mia vita universitaria, p. 199) Considerata oggi la prima scrittrice albanese Musine… Continue reading Musine Kokalari, Muza d’Albania

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e