Non è un caso che questa rassegna monografica su Fujimoto Yoshimichi (Nōdō, 1919-1992), del quale si celebra quest'anno il primo centenario dalla nascita, sia ospitata nel Museo Tomo: molte opere in mostra vengono infatti dalla collezione della fondatrice Kikuchi Tomo (1923-2016), collezionista di ceramica giapponese e amica personale di Fujimoto, da lei sostenuto soprattutto durante gli ultimi anni di vita, quando, ormai malato, creò le serie di porcellane decorate più importanti della sua produzione.
Autore: Lorenzo Amato
La serena dolcezza della terra. A proposito di una mostra di ceramica celadon di Kawase Shinobu, di Lorenzo Amato
Il celadon (in giapponese seiji) nasce come arte formalizzata in Cina durante la dinastia Song (960-1270), da dove poi si diffonde in tutta l'Asia. Il picco dell'arte del celadon è considerata la produzione Guan dei forni imperiali di Chiao-t'an, durante i secoli XII-XIII (dinastia Song Meridionale).
Rubens l’italiano, da Anversa a Tokyo passando per Milano, di Lorenzo Amato
Peter Paul Rubens torna a Tokyo dal 16 ottobre 2018 al 20 gennaio 2019 con la mostra Rubens and the Birth of the Baroque, che si tiene presso il National Museum of Western Art di Tokyo (NMWA).
La rappresentazione di Roma da Piranesi alla fotografia giapponese contemporanea: a proposito di una piccola mostra presso il Museo di arte occidentale di Tokyo, di Lorenzo Amato
Il mito di Roma è uno dei pilastri della cultura occidentale, e i monumenti romani hanno acquisito nell'immaginario collettivo un'aura di eternità che viene riproposta in ogni rappresentazione della città. Non è un caso che proprio con le guide di Roma, a partire dai medievali Mirabilia urbis Romae, abbia avuto inizio la tradizione delle guide cittadine.
Il canto del cavallo bianco. A proposito di una mostra di dipinti di Higashiyama Kaii, di Lorenzo Amato
Higashiyama Kaii (東山魁夷, 1908-1999) è uno dei più celebri rappresentanti della pittura di stile giapponese (nihonga). Lo ‘stile’ nihonga, definito a partire dall'epoca Meiji (1868-1912), si basa sulla pittura tradizionale giapponese, dalla quale riprende tecniche, tematiche e, soprattutto, sensibilità.