La storia del primo romanzo (o meglio, racconto lungo) di Andrea Donaera, poeta pugliese, è davvero intrigante.
Autore: Marco Nicastro
Marco Nicastro vive e lavora a Padova. Da anni si occupa di psicoanalisi, poesia, scrittura.
Ha pubblicato le raccolte poetiche Trasparenze (Oedipus, 2013) e Visioni e introspezioni (Ladolfi, 2017), la raccolta di prose Scatti della memoria (Eretica, 2018), i saggi Il carattere della psicoanalisi (Psiconline edizioni, 2017), Pensieri psicoanalitici (Polimnia Digital Editions, 2018), La resistenza della scrittura (Ladolfi, 2019).
Collabora con le riviste culturali Tysm, Psychiatryonline, Le parole e le cose, Kasparhauser (di cui è co-redattore) e, per la poesia, con le riviste letterarie La Balena Bianca, Cultweek, Atelier.
Il sacro ovunque. sulla poesia di Franco Arminio
Il libro Cedi la strada agli alberi (Chiarelettere, 2017), la sua «prima vera raccolta» come lo definisce l'autore stesso nella nota iniziale, è frutto di una lunga sistemazione dei versi di una vita. È un libro abbastanza corposo quanto a numero di poesie, se lo si vuol considerare come raccolta singola; è suddiviso in quattro sezioni, l'ultima delle quali formata da nove brevi prose.