Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • dossier
    • Premio letterario Insula Europea
  • Autori

Autore: Filippo Andrea Rossi

Filippo Andrea Rossi nasce a Terni nel 1995. Attualmente vive e studia a Perugia.
conversando con... · In primo piano

Filippo Andrea Rossi Intervista Enrico Testa

10 Novembre 20188 Settembre 2019 Filippo Andrea Rossi

Mi pare di intuire che la mia scrittura in versi sia una sola somma di elementi in contrasto e in divenire e che non possa avere altra mira se non quella di annotare e tenere a mente i percorsi del mutamento e dell’instabilità (compresa quella dell’io) senza mai presumere d’individuarne una qualche legge.

conversando con... · In primo piano

Filippo Andrea Rossi intervista Ernesto Livorni

13 Ottobre 20188 Settembre 2019 Filippo Andrea Rossi

Il mio atteggiamento nei confronti di padri letterari e culturali non è stato sempre cosciente e programmatico.

conversando con...

Filippo Andrea Rossi intervista Francesco Nappo

1 Novembre 20178 Settembre 2019 Filippo Andrea Rossi

L’intervista si concentra su due raccolte del poeta napoletano Francesco Nappo, Genere e Requie Materna contenute in Poesie, Quodlibet, 2007. A partire da un’analisi contrastiva di alcuni componimenti l’autore è invitato ad elucidare come si siano evolute lungo la sua carriera poetica determinate soluzioni retoriche e stilistiche.

poetare nelle varie lingue d'Italia

Filippo Andrea Rossi intervista Giuseppe Bellosi

31 Ottobre 20178 Settembre 2019 Filippo Andrea Rossi

Il glottologo e poeta Giuseppe Bellosi viene intervistato su questioni fondamentali per la dialettologia, come l’applicabilità del principio di equieffabilità, il rapporto tra cultura orale e cultura scritta, la dicotomia dialetto/lingua nazionale; senza tralasciare i risvolti che tutto ciò può avere sulla produzione poetica nei dialetti romagnoli.

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
YouTube
LinkedIn
Twitter
Visit Us
Follow

Tag cloud

romanzo letteratura libri Dante cultura poesia contemporanea mostra italiano Lingua arte contemporanea poesia traduzione classici teatro università festival Scheiwiller Europa arte narrativa ambiente Enrico Pulsoni lettura libro d'artista Biblioteche ecologia dialetti Giappone Brasile carcere
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e