Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Silvia Argurio

Silvia Argurio è dottore di ricerca in Italianistica. Si è laureata in Filologia Moderna presso l’Università di Roma La Sapienza, dove si è perfezionata anche in Storia delle Religioni, e ha conseguito il dottorato presso l’Università RomaTre con un progetto sulla retorica dell’impossibilità nella lirica medievale italiana ed europea. Le sue pubblicazioni e i suoi principali interessi di ricerca includono la poesia fra Due e Cinquecento, il rapporto fra testo e immagine, la musica medievale, la storia delle religioni, la poesia e i carteggi del Novecento.
conversando con...

Silvia Argurio intervista Stefano Carrai

20 Dicembre 20182 Maggio 2020 Silvia Argurio1 Comment

Il tema conduttore è ancora e sempre quello dell’essere nel tempo e della lotta contro il tempo combattuta dalla memoria, che a tratti si fa poesia.

a proposito di... · In primo piano

A proposito di “Filologia cognitiva”. Silvia Argurio dialoga con Paolo Canettieri

23 Ottobre 20187 Febbraio 2020 Silvia Argurio1 Comment

Con filologia cognitiva si intende lo studio specifico del funzionamento della mente sia nel momento in cui si compone un testo, lo riproduce, lo si copia, sia quando il testo viene recepito, ad esempio durante la lettura o l'ascolto.

L’Italiano fuori d’Italia

Silvia Argurio intervista Elena Pirvu

1 Novembre 20179 Febbraio 2020 Silvia Argurio

L’intervista analizza la situazione della Cattedra d’Italiano dell’Università di Craiova (Romania) e si occupa dei motivi per cui i giovani rumeni decidono di studiare la nostra lingua

poetare nelle varie lingue d'Italia

Silvia Argurio intervista Maurizio Virdis

31 Ottobre 20179 Febbraio 2020 Silvia Argurio

Il panorama contemporaneo della letteratura in lingua sarda si presenta oggi in maniera duplice, e in qualche modo contraddittoria. Mi spiego. Oggi, in questi ultimi decenni, assistiamo al fiorire di una produzione letteraria in Sardo alquanto forte e abbondante, come non mai nel passato; e in genere, io credo, di buona qualità, pur con esiti ovviamente diversi.

a proposito di...

Il Decameron tra racconto e musica. Silvia Argurio intervista Maurizio Fiorilla

3 Ottobre 20179 Febbraio 2020 Silvia Argurio

La collaborazione con David Riondino è nata a Radio3 all'interno della trasmissione Umana cosa, che ho scritto e condotto su richiesta di Monica d'Onofrio e Monica Nonno, le due registe del programma. La narrazione seguiva progressivamente la struttura del libro con un format che prevedeva diversi momenti.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e