Il tema conduttore è ancora e sempre quello dell’essere nel tempo e della lotta contro il tempo combattuta dalla memoria, che a tratti si fa poesia.
Autore: Silvia Argurio
A proposito di “Filologia cognitiva”. Silvia Argurio dialoga con Paolo Canettieri
Con filologia cognitiva si intende lo studio specifico del funzionamento della mente sia nel momento in cui si compone un testo, lo riproduce, lo si copia, sia quando il testo viene recepito, ad esempio durante la lettura o l'ascolto.
Silvia Argurio intervista Elena Pirvu
L’intervista analizza la situazione della Cattedra d’Italiano dell’Università di Craiova (Romania) e si occupa dei motivi per cui i giovani rumeni decidono di studiare la nostra lingua
Silvia Argurio intervista Maurizio Virdis
Il panorama contemporaneo della letteratura in lingua sarda si presenta oggi in maniera duplice, e in qualche modo contraddittoria. Mi spiego. Oggi, in questi ultimi decenni, assistiamo al fiorire di una produzione letteraria in Sardo alquanto forte e abbondante, come non mai nel passato; e in genere, io credo, di buona qualità, pur con esiti ovviamente diversi.
Il Decameron tra racconto e musica. Silvia Argurio intervista Maurizio Fiorilla
La collaborazione con David Riondino è nata a Radio3 all'interno della trasmissione Umana cosa, che ho scritto e condotto su richiesta di Monica d'Onofrio e Monica Nonno, le due registe del programma. La narrazione seguiva progressivamente la struttura del libro con un format che prevedeva diversi momenti.