Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Categoria: L’Italiano fuori d’Italia

In primo piano · L’Italiano fuori d’Italia

Anna Raimo intervista Enrico De Agostini

13 Dicembre 202014 Dicembre 2020 Anna Raimo

Se in Germania l’italiano non può che essere studiato come terza o quarta lingua straniera, è inevitabile che parta svantaggiato rispetto ad altre

In primo piano · L’Italiano fuori d’Italia

La lingua italiana nella molteplicità (emiratina) degli infiniti mondi possibili. Un racconto da Abu Dhabi

28 Ottobre 20194 Giugno 2020 Angela Arsena

Il tempo della fiaba è tempo remoto, primitivo ma non inteso come categoria temporale bensì funzionale: ecco perché non invecchia e non si usura ma preserva quell’ordine (o quel disordine) del mondo che ha tracciato e voluto e narrato come mondo possibile e sempre attuale.

In primo piano · L’Italiano fuori d’Italia

L’Italiano in Irlanda

23 Settembre 20194 Giugno 2020 Paola Orru

Gli irlandesi, di ogni età e provenienti da vari background sociali, sembrano essere estremamente affascinati dalla lingua italiana e dalle sue strutture linguistiche.

In primo piano · L’Italiano fuori d’Italia

Un professore di italiano a Rio de Janeiro

1 Luglio 20194 Giugno 2020 Guido Alberto Bonomini1 Comment

Sembrava proprio che tutti volessero imparare l’italiano: che sia stato per la novela Terra Nostra o per la concessione dei passaporti italiani ai discendenti, non lo so.

In primo piano · L’Italiano fuori d’Italia

Paolo Silvestri intervista Antonia Rubino

2 Aprile 20199 Febbraio 2020 Paolo Silvestri

In generale, tra gli italo-australiani l’italiano e/o il dialetto tendono a indebolirsi fortemente e anche a sparire del tutto nell’arco di tre generazioni, secondo il ben noto modello di Fishman.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e