Se in Germania l’italiano non può che essere studiato come terza o quarta lingua straniera, è inevitabile che parta svantaggiato rispetto ad altre
Categoria: L’Italiano
La nascita dell’arte del tradurre: Laura D’Angelo conversa con Johnny L. Bertolio
Leonardo Bruni e la nascita della "traduttologia"
La Basilicata, dal punto di vista linguistico è una vera miniera a cielo aperto
Patrizia Del Puente ci illustra il progetto A.L.Ba. dedicato allo studio dei dialetti lucani
Leopardi in genovese, o il senso e il non senso del tradurre in una lingua «minore»
Una raffinata analisi di Fiorenzo Toso sulla necessità di tradurre i classici anche nei dialetti d'Italia
Tradurre Rimbaud. Valentina Gosetti intervista Adriano Marchetti
Valentina Gosetti ci fa conoscere il traduttore di Rimbaud, Adriano Marchetti