Minime osservazioni sui libri con varianti d'autore e loro valutazione
Tag: Biblioteche
Dirigere l’ICCU. Maria Gioia Tavoni conversa con Simonetta Buttò
l’ICCU è una grande infrastruttura di servizi basata su un modello di cooperazione tra le biblioteche italiane in cui coesistono il decentramento amministrativo e funzionale e una struttura di gestione e di raccordo a livello centrale
“Bibliotecas motores del cambio”. Strategie e prospettive future delle biblioteche. Mario Coffa intervista Glòria Pérez-Salmerón (Presidente IFLA)
Immagino che la mia risposta sul valore di noi bibliotecari, in quanto professionisti dell'informazione, sia davvero ben collegata all'offerta e alle risposte che possiamo dare alle richieste della società. Dal mio punto di vista, le nostre azioni riguardanti le informazioni delle persone devono far crescere il loro mondo dell'informazione o il loro benessere, tutti i tipi di persone, intendo, dai ricercatori ai cittadini in generale, ci porteranno ad una posizione più elevata in quanto le persone ci apprezzeranno per i buoni risultati che possiamo loro fornire.
Il valore e il significato dell’Associazione Biblioteche nel mondo: biblioteche, bibliotecari e comunità. Mario Coffa (Presidente AIB Umbria) intervista Loida Garcia-Febo (Presidente ALA)
“Biblioteche = Comunità forti” è il tema del mio National Library Tour, un tentativo di sostegno alla nostra professione che mette in luce il lavoro svolto dalle biblioteche e dai bibliotecari.
Il libro, il popolo, il territorio
Oltre 40 anni fa gli amministratori di un Comune e la direzione di una Biblioteca pubblica, in perfetta intesa e sinergia, si rivolsero all’Università di Bologna e in particolare alla cattedra di Sociologia tenuta dal prof. Achille Ardigò, per individuare un percorso che potesse meglio corrispondere alle esigenze di lettura e di formazione della propria comunità e dei singoli individui.