Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Tag: critica letteraria

Interventi

Diserzioni manganelliane ne “La letteratura come menzogna”

20 Novembre 202014 Dicembre 2020 Arianna Pannocchia

La condizione della letteratura per Manganelli è quella di uno scacco perpetuo in cui nello stesso momento si è vincitori e vinti, buffoni e santi, assassini e redentori, in cui affermazione e negazione coesistono e insieme si annullano

conversando con...

Ilaria Dinale intervista Renato Minore

7 Novembre 202014 Dicembre 2020 Ilaria Dinale

Una bella intervista di Ilaria Dinale al poeta e critico letterario Renato Minore

avvenimenti

Contourner le vide : écriture et judéité(s) après la Shoah

26 Giugno 202014 Dicembre 2020 insulaeuropea

Questo volume si propone di esplorare alcune delle voci più significative dell’identità ebraica che hanno preso la parola nel vuoto di senso e di testimonianza lasciato dalla Shoah

Interventi

L’atto creativo nella scrittura poetica di Michele Mari

30 Maggio 202014 Dicembre 2020 Antonello Costa

L'articolo presenta un'analisi dettagliata della poesia di Michele Mari

avvenimenti · In primo piano

Un nuovo sguardo sull’iper-contemporaneo: nasce la rivista “Polisemie”

3 Maggio 2019 Insula europea

Polisemie nasce dalla volontà di capire il presente, nelle sue forme che a priori non possono che apparire irriducibilmente caotiche, con l'obiettivo a lungo termine di tracciare i contorni del fenomeno della scrittura poetica in un sistema ordinato – anche se provvisorio e parziale.

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e