Si possono individuare tre forme di relazione tra ecologia e letteratura, ciascuna delle quali sviluppa uno tre dei significati trasformandolo in una situazione narrabile o rappresentabile: la relazione che i protagonisti di un’opera letteraria stabiliscono con l’ambiente in cui agiscono; la trasformazione dell’ambiente attraverso le attività dell’uomo; la rappresentazione dei rischi a cui va incontro l’ambiente.
Tag: ecologia
Carlo Pulsoni intervista Marco Fratoddi
Marco Fratoddi dirige La Nuova Ecologia, il più antico mensile ambientalista italiano. Collabora con diverse testate, si occupa di formazione in campo giornalistico per master e università con particolare riferimento alla trattazione della notizia ambientale e alla semiotica del testo. Fa parte della segreteria nazionale di Legambiente, dove s'interessa da molti anni di educazione, diritti… Continue reading Carlo Pulsoni intervista Marco Fratoddi