Considerato che ovviamente fa piacere a tutti che si vendano più libri, direi che questi dati sono un'ulteriore conferma che tali politiche di sostegno all'acquisto di libri vanno in massima parte a beneficio di chi già legge, oltre che ovviamente degli editori - soprattutto dei grandi - e delle librerie. Resta il grave problema dei non lettori, che, per essere affrontato, richiederebbe politiche ben più incisive.
Tag: lettura
Dalla “Città che legge” alla lettura dal basso, di Vincenzo Santoro
L’obiettivo dell’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, è di valorizzare e sostenere il lavoro che le amministrazioni comunali svolgono per favorire la crescita socio-culturale delle comunità urbane, attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Politica e lettura in Messico. Luigi Giuliani intervista Paloma Saiz Tejero
La Brigada para leer en libertad è un gruppo formato da una quindicina di persone che in realtà nacque da un licenziamento operato dalla Segreteria alla Cultura del governo di Città del Messico. A quelle persone che lavoravano ai programmi di diffusione della lettura si è unito in seguito un altro gruppo che già da tempo svolgeva delle attività simili.
Voi che correte sì per l’aura fosca… Maratona infernale. Valentino Della Casa intervista Donato Pirovano
Lo spunto iniziale non è mio, ma di Silvia Barbin, una giovane e brava attrice dilettante con cui ho avuto il piacere di collaborare da alcuni anni nell'organizzazione di eventi danteschi a Torino. Silvia mi ha lanciato l'idea di leggere tutta la Divina Commedia, coinvolgendo 100 lettori.
Un’indagine sullo stato delle biblioteche di pubblica lettura in Italia, di Vincenzo Santoro
L'Indagine statistica sulle biblioteche pubbliche degli enti territoriali italiani, promossa dal Centro per il libro e la lettura del Mibac e dall'Associazione Italiana Biblioteche, con la supervisione dell'ISTAT e d'intesa con l'ANCI, è la prima ricerca sistematica realizzata in Italia sulle biblioteche di pubblica lettura - che sono in grandissima parte comunali - e sui servizi che queste strutture fondamentali per la crescita culturale e sociale del Paese forniscono ai cittadini.