In primo piano · Libro Futuro

Le sfide del bibliotecario e delle biblioteche. Mario Coffa intervista Barbara Lison

Interview in English

Barbara Lison da quasi 30 anni lavora come direttrice del sistema delle biblioteche pubbliche di Brema, uno dei più grandi sistemi di biblioteche pubbliche in Germania. È una bibliotecaria laureata con diploma universitario in studi slavi, storia e teoria dell’educazione.

Oltre ai suoi incarichi presso la biblioteca di Brema, ha sempre attivamente sostenuto le biblioteche a livello nazionale e internazionale. Ha ricoperto diversi incarichi in diverse associazioni legate alle biblioteche, essendo stata presidente dell’Associazione Tedesca delle Biblioteche, la DBV (Deutscher Bibliotheksverband) e presidente della Bibliothek Information Deutschland (BID) l’organizzazione nazionale delle associazioni tedesche di biblioteche e informazioni. Ha anche ricoperto posizioni di leadership presso l’Ufficio Europeo per le Biblioteche, gli Archivi e le Associazioni di Documentazione (EBLIDA) e membro del comitato esecutivo e vicepresidente. È stata membro del consiglio di amministrazione dell’IFLA e ha ricoperto la carica di tesoriere e presidente eletto dell’IFLA. Il suo mandato di presidenza va da agosto 2021 ad agosto 2023. È esperta in qualsiasi aspetto della gestione delle biblioteche, in particolare innovazione, gestione delle risorse umane, orientamento all’utenza e gestione del cambiamento.

Vorrei iniziare, approfittando del tuo ruolo di Presidente eletto 2019-2021, per chiederti alcune domande circa gli obiettivi da te proposti in fase di candidatura e per primo: in che modo IFLA può aiutare a potenziare a livello mondiale le biblioteche e creare una visione per il loro futuro?

In realtà, se dai un’occhiata alla mia Dichiarazione di Candidatura del 2019, puoi trovare gli obiettivi che sono ancora rilevanti e che sono attualmente i miei compiti come Presidente IFLA:

-“la valorizzazione delle biblioteche a livello mondiale, soprattutto nell’attuazione di successo della loro visione per il futuro”;

– “assicurare il riconoscimento delle biblioteche; ruolo importante per la società della conoscenza nell’era digitale”;

– “intraprendere ulteriori azioni nell’ambito dell’International Advocacy Program dell’IFLA per quanto riguarda gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’ONU”;

– “impegnarmi per garantire un accesso aperto, un diritto d’autore equo e un prestito elettronico con eque condizioni”;

– “rafforzare e sviluppare ulteriormente la struttura di governance dell’IFLA basata sulla mia esperienza a lungo termine nella governance delle associazioni bibliotecarie”;

– “garantire la sostenibilità finanziaria dell’IFLA e la capacità di agire efficacemente su scala globale”.

 Un’altra domanda che ho fatto spesso anche agli altri colleghi: come possiamo contribuire per consolidare il ruolo delle biblioteche e soprattutto quello della professione del bibliotecario?

Ebbene, dal mio punto di vista la parola chiave qui è “advocacy”! Abbiamo imparato a essere dei bravi professionisti, a organizzare i servizi della nostra biblioteca, ma dobbiamo ancora imparare a rappresentare i nostri interessi al “mondo esterno”, ai politici e agli opinion leader. E non dobbiamo essere troppo timidi e modesti caratteristica che sembra essere di molti membri della nostra professione. Al contrario, dobbiamo raccontare al mondo con forza e in modo proattivo le nostre storie di successo. Ne vale la pena!

Sei molto presente nei social (Facebook, Linkedin): specie dopo l’esperienza drammatica del Covid 19 credi che la rivoluzione digitale in atto ormai da anni possa finalmente consolidarsi anche nelle biblioteche? In questo senso anche i social possono aiutare questo processo?

La pandemia ha decisamente ampliato il campo di applicazione della tecnologia digitale ovunque, e anche in molte biblioteche. Ormai è quasi normale utilizzare piattaforme di comunicazione come Zoom o Teams e questo continuerà anche dopo la crisi del Covid-19. Ma c’è anche una più ampia presenza di servizi bibliotecari in Internet e sulle piattaforme dei social media. Soprattutto le biblioteche pubbliche hanno sviluppato nuovi servizi online che erano già piuttosto “consuete” per le biblioteche accademiche e di ricerca. Penso che la pandemia sia stata un po’ “utile” per le biblioteche affinché gli enti finanziatori fossero più motivati ​​a finanziare la tecnologia necessaria e persino le licenze per la presenza digitale estesa anche alle biblioteche.

Come Direttore della Biblioteca Pubblica di Brema, ci puoi spiegare brevemente com’è la situazione delle biblioteche e dei bibliotecari in Germania?

La situazione delle biblioteche tedesche è in generale piuttosto buona. Le biblioteche sono riconosciute come istituzioni rilevanti per la ricerca, l’istruzione e la cultura. Le risorse per le biblioteche provengono principalmente dai soldi dei contribuenti. La responsabilità politica e amministrativa delle biblioteche pubbliche è a cura del comune locale, mentre le biblioteche di ricerca e universitarie sono organizzate nell’amministrazione dei 16 Stati. Sfortunatamente, la Germania è uno dei pochi paesi senza una legge nazionale sulle biblioteche, il che rende molto complicato il lavoro strategico a livello nazionale. In genere esiste un divario urbano-rurale in termini di servizi, attrezzature, arredi e qualità degli spazi, che purtroppo è rafforzato, da un tipico spartiacque tra nord e sud. La maggior parte dei bibliotecari in Germania sono dipendenti pubblici e hanno un reddito regolare sicuro che si basa su un contratto collettivo di lavoro per il servizio pubblico.

Uno dei tuoi ultimi convegni aveva come titolo: “bibliotecario, una professione con molte sfide”. Aggiungo, molte sfide per il lavoro più bello del mondo. Ma come possiamo affrontare queste sfide nel modo migliore?

Non ho una soluzione per tutti, ovviamente. Tuttavia, ho una soluzione per me stessa, per la mia vita professionale. Questa è la mia volontà di essere utili alla società, di fungere da facilitatore nel mondo della conoscenza e di contribuire allo sviluppo della società della conoscenza. Pertanto, ho sempre cercato di prepararmi a rispondere al cambiamento in corso e, se possibile, di essere in grado di prevenirlo, al fine di garantire la sostenibilità delle nostre istituzioni e della nostra professione a vantaggio dei nostri utenti. Questo è il significato centrale del mio tema presidenziale: “Biblioteche che costruiscono un futuro sostenibile”. Credo che questo sia l’approccio migliore per garantire un futuro sostenibile per l’IFLA stessa, e quindi creare un campo bibliotecario forte e unito che consenta e poteri società alfabetizzate, informate e partecipative.

 

 

L'autore

Mario Coffa
Mario Coffa
Mario Coffa archivista e bibliotecario, laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Perugia (2005) e diplomato in Archivistica e Paleografia presso la Scuola di Archivistica dell’Archivio Segreto Vaticano (2010). Dal 2010 Lavora per CAeB (Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria) presso le biblioteche dell’Università di Perugia come bibliotecario e come archivista presso l'Archivio Storico del Comune di Gubbio. Si occupa di Biblioteche Digitali e formazione in ambito di biblioteconomia digitale. Nel 2014 membro del Comitato Esecutivo Regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) sezione Umbria, membro del gruppo AIB sul portfolio professionale e nel triennio 2017-2020 Presidente eletto di AIB Umbria. Dal 2020 membro dell'Osservatorio Formazione dell'Associazione Italiana Biblioteche. Autore di diversi articoli e interviste per Insula Europea sul tema degli archivi, delle biblioteche e del digital lending.

Link:

https://mariocoffa.wixsite.com/e-portfolio

http://vegajournal.academia.edu/MarioCoffa