Avvenimenti

Fabio Melelli insegna Storia del cinema italiano presso l’Università per Stranieri di Perugia. Giornalista e autore di numerose pubblicazioni, saggi ...
Per gender studies si intende un approccio critico incentrato prevalentemente sul genere in quanto costruzione culturale, distinto dal sesso biologico ...
Nel canto X del Purgatorio, Dante utilizza l’espressione «visibile parlare» (v. 95), per alludere ad alcuni bassorilievi, che completano la ...
L’ultimo libro di poesie di Giulio Mozzi si intitola Il mondo vivente (LietoColle-Pordenonelegge, 2020). Il titolo probabilmente ha a che ...
Il Circuito del Contemporaneo in Puglia riparte dal Museo Archeologico Nazionale di Taranto Con la prevista riapertura del Museo Archeologico ...
Nell’ambito degli strumenti didattici volti all’apprendimento e allo studio della lingua e della letteratura italiana è di recente pubblicazione un ...
La struttura dei racconti e, in particolare, la costruzione dei finali, oltre alla scelta dei temi, fanno pensare che tu ...
1. L’anno di Dante, il 2021, sarà ricordato non solo per le moltissime iniziative organizzate in Italia e nel mondo, ...
È uscito il 21 marzo scorso Da sponda a sponda, nuovo lavoro tra musica e letteratura del collettivo Le Ombre ...
Carlo Vecce non ha certo bisogno di presentazioni. Professore ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università ‘Orientale’ di Napoli, ha focalizzato ...
Si è riunita il 14 aprile la giuria del premio artistico Romeo Gallenga Stuart, composta da rappresentanti di: Museo Archeologico ...
«Dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte». Pound lettore di Dante, a cura di Roberta Capelli e Alice Ducati, Alessandria, ...