L’órt ad Liséo di Tonino Guerra, pubblicato nel 1989 per Maggioli Editore nella collana “I serpenti acrobati” a cura di Roberto Roversi, è un poemetto “a stagioni” in dialetto romagnolo, in cui i singoli testi si susseguono in senso cronologico, all’interno di sezioni corrispondenti ai mesi dell’anno. Immediata è l’apparizione del protagonista, un anziano di… Continue reading L’orto di Eliseo
Categoria: poetare nelle varie lingue d’Italia
«un fat udór d’tëra / e d’érba sghêda». Giulia Grillenzoni dialoga con Giuseppe Bellosi
La sua antologia s’intitola Smarìs, «smarrirsi». La parola ha tre occorrenze all’interno della raccolta; l’ultima di queste si ha nell’VIII componimento di Requiem, ove l’io lirico s’interroga sul senso stesso dello smarrimento, che pure ha radici accidentali, contingenti: «e s’l’era un’êtra strê?» (v. 3). Dallo sgomento provocato dall’inettitudine dei sensi, la voce poetante arriva a… Continue reading «un fat udór d’tëra / e d’érba sghêda». Giulia Grillenzoni dialoga con Giuseppe Bellosi
Dialetto e cultura regionale: la Riforma Gentile nella scuola elementare in Romagna
Una raffinata analisi del dialetto in Romagna nel periodo fascista
Leggere, Tradurre, Divorare. Fabio Pedone intervista Luigi Giuliani
una bella conversazione sul tradurre i classici in dialetto
La Basilicata, dal punto di vista linguistico è una vera miniera a cielo aperto
Patrizia Del Puente ci illustra il progetto A.L.Ba. dedicato allo studio dei dialetti lucani