Interventi

Nel commentare la voce “filologo” il Tommaseo-Bellini, il più importante Dizionario della lingua italiana dell’800, così scrive al punto 3: ...
Michele Mari (Milano, 1955) è un autore poliedrico: scrittore, poeta traduttore, filologo italiano, sperimentatore nell’ambito della fumettistica, professore di Letteratura ...
Sempre più centrale è in questo periodo l’attenzione sulla didattica a distanza, la quale è stata oggetto in questi mesi ...
1. Le parole e il mondo Perché leggiamo ancora la Commedia? Prima di tutto perché è un’opera d’arte perfetta, nella quale Dante ...
Sfogliare le pagine della nostra storia è sempre un modo intelligente per leggere tra le righe del presente e se ...
Nell’ambito delle celebrazioni dannunziane in Giappone, merita una menzione particolare una presentazione dal titolo Outa occidentale dannunziano – metrica giapponese ...
1. Il giavellotto Perché leggiamo un romanzo? Per imparare, per pensare, per divertirci, per smettere di pensare? Che cosa chiediamo ...
Sempre più centrale è oggi nelle politiche mondiali il tema dell’ecosostenibilità e della tutela delle risorse del pianeta, argomento di ...
In un’età in cui l’escapismo trae nutrimento dalle nostre paure sui mutamenti climatici, pandemie e altre disgrazie provocate dall’homo sapiens, ...
Petrarca morì di anni settanta, nella notte tra il 18 e 19 luglio 1374, ad Arquà, il pittoresco paese «sul ...
Riccardo De Antonis (1952-2020)  è stato tra i fotografi più affermati in Italia. Figlio d’arte, si è occupato di fotografia ...
1. Traduzione e banda larga Il giorno prima, due parole dubbie lo avevano arrestato al principio della Poetica. Le parole ...