
Che il furto dei libri sia una delle costanti delle attività delinquenziali dell'uomo trova conferma pure nelle recenti “rapine” ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La nascita del postmoderno ha segnato il momento di completo distacco da tutta la scuola di pensiero che imperava ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Aver accettato di parlare di Umberto Eco bibliofilo è stato da parte mia un atto di temerarietà assoluta ma, al ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il grande poeta e drammaturgo Ben Jonson, collega e contemporaneo di William Shakespeare, nel lungo elogio scritto due anni dopo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nei giorni dopo la scomparsa di Umberto Eco oltre a considerare quanto la morte è presente nella sua opera, sia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Prendendo come riferimento il libro Storie di cronopios e di famas, il testo indaga a fondo la struttura della narrazione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il Camino de Santiago, grazie al riconoscimento ottenuto dal Consiglio d'Europa alla fine degli anni Ottanta, rappresenta oggi un ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Periodicamente si riapre la discussione sull'opportunità che l'Europa (intesa come Unione Europea) abbia un'unica lingua, che, assieme all'euro, al ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Pochi italiani conoscono il nome di Walter Kaiser, ma negli ultimi decenni pochi hanno fatto per gli studiosi e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Ilaria de Seta insegna nel Département de Langues et Littérature Françaises et Romanes, Université de Liège. Ha precedentemente svolto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Non è stata, per usar le parole di Inge Feltrinelli, una fiera molto sexy. E lei, ad esempio, se ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

(Conferenza tenuta in Città di Castello, 5 settembre 2015) Vorrei innanzitutto fare una premessa in merito a questa chiacchierata. Tengo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto