
Il contributo ripercorre due iniziative editoriali curate da Guido Biagi, bibliotecario – prefetto della Biblioteca Medicea Laurenziana – e poligrafo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Avendo sempre avuto una grande memoria anche visiva, non so se il ricordo preciso e indistruttibile di persone, scritti ed ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Quando la società espelle da sé i criminali, i malati mentali, in generale coloro che le danno fastidio, è invincibile ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Era il 1971 quando due sconosciuti attori di Chicago, Jim Jacobs e Warren Casey, riuscivano a veder rappresentato un musical ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

«Noi apparteniamo a dei dispositivi e agiamo in essi» Deleuze Il corpo glorioso, la piombatura Come forzieri inespugnabili che però ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Da sempre una tacita complicità, una naturale sinergia intercorre tra i letterati e gli artisti: basti pensare a Dante e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La figura di Margherita Morreale (Milano 1922 – Padova 2012) rappresenta un’eccezione alla tendenza consolidata che vede gli intellettuali della ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Già nel 1965, in occasione dei 700 anni dalla nascita di Dante Alighieri, Paolo VI aveva emanato l’8 dicembre, in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Ho solo quello che mi son concesso, ho solo quello che nessun mi ha dato oltre la fantasia (Cesare Brandi) ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il 15 gennaio del 1938 usciva sulla terza pagina del «Corriere della Sera» un articolo dello scrittore Bruno Cicognani dal ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Quando Alessandro Manzoni avvia il lungo percorso di aggiustamenti che lo condurrà dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi, tra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

in copertina autoritratto di Filippo Palizzi (1860 circa) Che Filippo Palizzi (Vasto, 1818 - Napoli, 1899) sia stato uno degli ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto