
La Chiesa rivolge la sua attenzione alla pietà popolare in vasti settori della sua azione pastorale, perché come in passato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’idea di Pasolini sul senso del vivere dell’uomo è ben descritta da lui stesso: «L’uomo [...] si esprime soprattutto con ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

C'è un aspetto del pensiero di Romano Guardini (1885-1968) che torna oggi straordinariamente attuale: la sua filosofia della pace. Esattamente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Quella che viviamo oggi è un'epoca di grandi cambiamenti. Basti pensare all'avvento della modernità e all'accelerazione dei processi di mutamento ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I 110 anni dalla nascita di Charles Moeller (1912-1986), teologo e critico letterario belga, ci offrono l'occasione per ricordare un ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Le celebrazioni per il Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini coincidono con quelle dei 450 anni dalla prima edizione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La soglia della complessità, il momento del suo essere varcata, esige anche una soggettività che si complica, un vero e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

«Qui nunc it per iter tenebricosum / illuc, unde negant redire quemquam»: così recitano l'undicesimo e il dodicesimo verso nel ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Quando Biagio Marin venne a conoscenza della tragica morte di Pier Paolo Pasolini ne rimase profondamente turbato; tale scuotimento d’animo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Come si fa a incatenare la morte? Attraverso la poesia, con il canto, avrebbe risposto, già a fine Seicento, una ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il contributo è un omaggio alla persona e all’artista Sebastiano Antonio De Laurentiis detto Capobianco (Roccascalegna, 1938-2018; la foto risale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’immagine che ne deriva è quella di una fitta rete discorsiva, una tela infinita, che continuamente si disfa e si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto