
Lo scrittore, saggista e critico letterario Pietro Citati è morto pochi giorni fa, a 92 anni. Ha firmato saggi e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La foto di copertina è di Dino Ignani Quando Alberto Toni, uno dei poeti più attivi e significativi della generazione ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Chiunque guardi al mondo dei videogiochi, anche accostandosene da profano, noterà immediatamente l’incredibile (e longeva) presenza di temi danteschi all’interno ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il diritto alla lettura, quale strumento di accesso al sapere e alla partecipazione culturale, nelle regioni del Mezzogiorno sembra essere ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Pietro Tripodo, poeta e traduttore: "poeta" in quanto "traduttore", e "traduttore" in quanto "poeta". Le sue versioni sono un'officina di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

«…e la poesia no l’è in gnessuna lengua / in gnessun logo - fursi». Così, in Filò (1976), Andrea Zanzotto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Verso la metà del ‘900 inizia a farsi strada una nuova branca della moderna critica letteraria che si pone l’obiettivo ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

In copertina Alfredo Bortoluzzi, Senza titolo (1926, firmata “Freddo”) «Stava al bauaus». Quando a Peschici mi fu detta questa frase ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sembra non ci sia concetto più ovvio e banale di quello d’identità: “gli occhiali sono gli occhiali”, “il tuono è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nel fascicolo di febbraio 1958 della rivista mensile “Tempo presente” (anno III, n. 2) uscivano i Nuovi Cori per “La ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il 25 luglio del 1983, a quarant’anni esatti dalla caduta del Fascismo, “il Giornale Nuovo” dedicava l’intera terza pagina a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Questa è una storia poliedrica: su un fatto se ne incardinano altri, a formare una figura a più facce. È ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto