A proposito di…

Innanzitutto mi pare doveroso fare la seguente premessa: l’articolo nasce in seguito al mio incontro del 24  ottobre 2017 col ...
Luca Carboni è nato a Roma nel 1968, si è laureato in Scienze Politiche all’Università di Roma “La Sapienza” e ...
Massimo Arcangeli
Dal 6 all’8 aprile Siena ospiterà la seconda edizione del “Festival dell'Italiano e delle lingue d'Italia”. Anche quest'anno saranno presenti ...
(Foto di Eliana Espinoza)
Graziano Bartolini è nato a Cesena nel 1958. Realizza reportages prevalentemente a tema sociale da circa 25 anni. Ha viaggiato ...
Marco Santagata (Zocca, 1947) è uno dei più brillanti studiosi di letteratura italiana, conosciuto in tutto il mondo per i ...
David Lankes è direttore della School of Library and Information Science presso la University of South Carolina, curatore di un blog ...
Lorenzo Renzi, classe 1939, è una delle figure di maggior spicco della linguistica e della filologia italiane. Si è formato ...
  Donato Pirovano (Como, 17 febbraio 1964) è professore ordinario di Filologia e critica dantesca presso l'Università degli Studi di ...
Vita Punskaja (www.vitapunskaya.com), poetessa, narratrice, traduttrice, ha vissuto a Nižnyj Novgorod, San Pietroburgo e Mosca, ma anche lungamente a Mantova ...
L'immagine di copertina è un autoritratto di Pier Paolo Pasolini Graziella Chiarcossi è la curatrice delle opere del cugino Pier ...
  Luca Contieri ha iniziato la sua carriera nel 2010, lavorando con case di produzione e agenzie di comunicazione, ricoprendo ...
  Non andartene docile in quella buona notte. Infuriati, infuriati contro il morire della luce. (Dylan Thomas) Marco Gisotti è giornalista ...