A proposito di… Stampare in clandestinità: Nella Lilli. Alberto Preti intervista Daniela Brunelli. Daniela Brunelli, nata a Verona nel 1961, laureata in Storia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di ...Leggi Tutto Il Decameron tra racconto e musica. Silvia Argurio intervista Maurizio Fiorilla Maurizio Fiorilla (Roma, 1972) è professore di Filologia della Letteratura Italiana presso l'Università di Roma Tre. Ha dedicato diversi ...Leggi Tutto L’oblio di sé. Carlo Pulsoni intervista Pablo d’Ors Esce finalmente in Italia L'oblio di sé (traduzione di Simone Cattaneo, Milano, Vita e Pensiero, 2016), terzo titolo della ...Leggi Tutto Per un’etica della tecnologia. Serena Meattini intervista Paolo Benanti Il suo lavoro, La condizione tecno-umana. Domande di senso nell'era della tecnologia, si propone il duplice scopo di presentare ...Leggi Tutto Storia di un torchio. Chiara Moretti intervista Maria Gioia Tavoni Gentile Maria Gioia Tavoni, nel suo articolo intitolato D'Annunzio, l'"estremo dei bibliomanti" (2014) si fa riferimento a quando D'Annunzio, ...Leggi Tutto «La spada dell’ingegno» della Francofonia. Francesca Dainese intervista Dany Laferrière Dany Laferrière, celebre scrittore canadese di origine haitiana, rivela in questa intervista presso il Salon du Livre de Paris ...Leggi Tutto Europa Anno Zero. Maristella Petti intervista Eva Giovannini Il suo libro Europa Anno Zero si è rivelato profetico almeno in parte: la Gran Bretagna ha votato a favore ...Leggi Tutto I volti della Via Francigena. Carlo Pulsoni intervista Fabio Dipinto Il 6 ottobre uscirà nelle sale il docufilm “I volti della Via Francigena” di Fabio Dipinto (Torino 1989). Dopo ...Leggi Tutto “Porque yo no soy un hombre, ni un poeta, ni una hoja, / pero sí un pulso herido que sonda las cosas del otro lado”: Federico García Lorca ottant’anni dopo. Roberta Alviti intervista Gabriele Morelli Gabriele Morelli, uno dei più noti e illustri ispanisti, tanto in ambito italiano quanto internazionale, è stato ordinario di ...Leggi Tutto Letteratura e identità europea. Gerhild Fuchs intervista Alexandra Vranceanu e Angelo Pagliardini Nel 2013 avete organizzato un colloquio internazionale all'Università di Innsbruck, con il sostegno dell'Italien-Zentrum e del Frankreich-Schwerpunkt, su un tema ...Leggi Tutto La lezione-spettacolo sul Canzoniere di Francesco Petrarca. Silvia Argurio intervista Dario Pisano Il 12 e il 13 Maggio prossimi nella Chiesa Valdese di Roma andrà in scena "Il gigante immerso negli ...Leggi Tutto La letteratura ceca non ha più da tempo nulla di cui vergognarsi. Anna Cermanová intervista Tomáš Zmeškal Tomáš Zmeškal è nato a Praga nel 1966 (il padre ha origini congolesi). Ha studiato lingua e letteratura inglese, ...Leggi Tutto ‹ 1 … 5 6 7 8 9 › CondividiStampaAltroTelegramWhatsAppLinkedInFacebook CondividiStampaAltroTelegramWhatsAppLinkedInFacebook