Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Alessandra Cutri

Dottoressa di ricerca e cultrice della materia di Linguistica italiana, ha interessi legati alla storia della linguistica, alla dialettologia italiana e alla didattica dell’italiano a stranieri. Ha svolto alcuni periodi di ricerca all’estero, partecipando anche a convegni e seminari e dedicandosi all’insegnamento dell’italiano come lingua straniera. Attualmente è docente di italiano, storia e geografia nella scuola media.
poetare nelle varie lingue d'Italia

Alessandra Cutrì intervista Claudio Giovanardi

19 Febbraio 20187 Febbraio 2020 Alessandra Cutri

Claudio Giovanardi illustra alcuni aspetti del dialetto romanesco e del repertorio linguistico degli italiani di Roma, fra diastratia, diafasia e diacronia, con riferimenti al progetto del Vocabolario del Romanesco Contemporaneo.

poetare nelle varie lingue d'Italia

Alessandra Cutrì intervista Fiorenzo Toso

8 Dicembre 20177 Febbraio 2020 Alessandra Cutri

Fiorenzo Toso si sofferma sullo stato dei dialetti e delle minoranze linguistiche in Italia oggi e sulla concezione stessa di dialetto e di lingua minoritaria. Fra i temi trattati, il lascito del genovesenelle lingue del Mediterraneo e non solo, le lingue polinomiche e la lingua delle relazioni di missionari italiani in Africa nei secoli XVII-XVIII.

poetare nelle varie lingue d'Italia

Alessandra Cutrì intervista Francesco Granatiero

20 Novembre 20177 Febbraio 2020 Alessandra Cutri

Francesco Granatiero racconta la sua personale esperienza di poeta in dialetto mattinatese “reinventato”, con considerazioni sui motivi ispiratori della sua poesia, sul pubblico dei lettori e, inoltre, sulle traduzioni dialettali di opere poetiche in lingua italiana.

poetare nelle varie lingue d'Italia

Alessandra Cutrì intervista Antonio Marzo

1 Ottobre 20179 Febbraio 2020 Alessandra Cutri

Antonio Marzo descrive il fenomeno degli adattamenti dialettali della Divina Commedia dall’Ottocento a oggi, facendo un bilancio complessivo sulla provenienza geografica delle traduzioni e sulla scelta delle cantiche e dei canti da trasporre in dialetto e soffermandosi, infine, sul V canto dell’Inferno.

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...