
Un nuovo Livio di Petrarca: il manoscritto Arch. S. Pietro C. 132 della Biblioteca Apostolica Vaticana
Nel capitolo intitolato a Tito Livio dei Rerum memorandarum libri (1, 18, 2-3), composti dall’estate del 1343 fino all’inizio del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Dietro le quinte della petizione per Pound
Presento in questa rubrica alcune novità relative alla Petizione italiana per liberare Pound dal manicomio criminale di Washington nel quale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’America prima di Colombo (e altre inedite primizie geografiche) in una cronaca milanese trecentesca
La Cronica universalis del domenicano milanese Galvano Fiamma (ca. 1283-1345) riserva al lettore delle grosse sorprese, del tutto inaspettate data ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Onore ai vinti: Arthur Pakscher
Come è noto, il “ritrovamento” nel 1886 dell’originale dei Rerum vulgarium fragmenta, ms. Vaticano latino 3195 della Biblioteca Apostolica Vaticana, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il “Libro d’onore” della Regia Università per Stranieri di Perugia
Cento anni fa nasceva a Perugia, su iniziativa dell’avvocato Astorre Lupattelli, e, come ricorda Alberto Stramaccioni, «del parlamentare, prima nazionalista ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un talent scout d’eccezione: Ezra Pound
Lo spoglio di una serie di carte d’Archivio, dislocate tra il Centro Apice di Milano, la Fondazione Cini di Venezia ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un nuovo Esopo italiano
È famoso l’adagio degli amanuensi medievali secondo cui «graecum est, non legitur» ed è anche noto che pertanto, nelle scuole ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un nuovo libro di Petrarca: il manoscritto di dedica del ‘De vita solitaria’ (Madrid, Biblioteca Nacional de España, 9633)
Il 6 giugno 1366 Petrarca poteva finalmente rivolgersi con una sua lettera (la Senile, VI 5) a Philippe de Cabassole, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Un nuovo codice annotato da Francesco Petrarca: l’autografo dell’Historia imperialis di Giovanni Mansionario (Vat. Chig. I.VII.259)
Giovanni de Matociis, mansionario della cattedrale di Verona dal 1311 fino al 1337, anno della sua morte, lasciò in eredità ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto