
Dracula di Bram Stoker, 1897: ma poi Dracula diventa Nosferatu di Murnau con Max Schreck e di Herzog con Klaus ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La ricezione spagnola di Manzoni ha un che di anomalo e straniante, almeno per un lettore italiano che ne scopra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il 20 novembre 2018, presso la Sala Goldoni di Palazzo Gallenga dell’Università per Stranieri di Perugia, si è tenuto l’incontro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Mario Biondi nella voce di Wikipedia su di lei si legge: “scrittore, poeta, critico letterario, reporter di viaggio, traduttore e ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il De interpretatione recta, il primo sistematico saggio sulla traduzione apparso in Occidente, è considerato dalla critica il manifesto intellettuale ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Adriano Marchetti, saggista, traduttore, artista, ha insegnato Letteratura francese all’Università di Bologna. Collabora dal 2001 alla rivista letteraria Anterem. Autore ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il 22 marzo 2018, presso la Sala Goldoni di Palazzo Gallenga dell’Università per Stranieri di Perugia, si è tenuto l’incontro ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Essere onesto con l’autore che si traduce è innegabilmente il principio base che dovrebbe seguire ogni buon traduttore. Spesso si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Diecixuno è la prima collana editoriale che si concentra sulla traduzione poetica, raccogliendo dieci rese per ogni testo scelto. Nell’ambito ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Giordano Bruno, nel suo libro mnemonico delle ombre, il De Umbris Idearum, concede che la memoria è una «scrittura interiore», ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

This article linguistically analyzes how the Sicilian dialect is used in conjunction with Italian in the books Il cane di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Ornella Tajani è ricercatrice in Lingua e traduzione francese presso l’Università per stranieri di Siena. Si occupa prevalentemente di critica ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto