Poetare nelle varie lingue d’Italia

L’órt ad Liséo di Tonino Guerra, pubblicato nel 1989 per Maggioli Editore nella collana “I serpenti acrobati” a cura di ...
Leggi Tutto
La sua antologia s’intitola Smarìs, «smarrirsi». La parola ha tre occorrenze all’interno della raccolta; l’ultima di queste si ha nell’VIII ...
Leggi Tutto
Ne1 1923, Giovanni Gentile, ministro dell’Istruzione pubblica nel primo governo Mussolini, attuò la riforma scolastica che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
La storia del fare poesia si incarna nella trasmissione secolare e mutevole di poetiche, retoriche e convenzioni espressive ma si ...
Leggi Tutto
Già negli anni ’20 del secolo scorso, il grande linguista Gerard Rohlfs si era accorto della importante e variegata realtà ...
Leggi Tutto
«Infatti le traduzioni non si fanno soltanto per agevolare l’intelligenza di opere letterarie o scientifiche, classiche o straniere: le si ...
Leggi Tutto
La recente intervista di Alessandra Cutrì ad Antonio Marzo, che verteva sulle traduzioni della Divina Commedia nelle lingue e nei ...
Leggi Tutto
Arsâ vorrieivo un monumento in rimma a-o primmo Eröe che meitasse in tæra de filantropo sommo o vanto e a ...
Leggi Tutto
Perché i poeti nel tempo della povertà? Hölderlin La lingua italiana: questa conquista della cultura. La meravigliosa avventura della conquista ...
Leggi Tutto
Il testo riproduce l’intervista pubblicata sulla Revista da APIESP - Associação de Professores de Italiano do Estado de São Paulo, ...
Leggi Tutto
Esattamente vent’anni fa, il numero secondo dell’anno diciannovesimo, nella quarta serie, di “In forma di parole”, quella che fu forse ...
Leggi Tutto
Laureatasi in Lingue presso l’Università di Salerno, Patrizia Del Puente vince nel 1988 una borsa triennale di perfezionamento riguardanti le ...
Leggi Tutto
Loading...