
In copertina Alfredo Bortoluzzi, Senza titolo (1926, firmata “Freddo”) «Stava al bauaus». Quando a Peschici mi fu detta questa frase ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Sembra non ci sia concetto più ovvio e banale di quello d’identità: “gli occhiali sono gli occhiali”, “il tuono è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nel fascicolo di febbraio 1958 della rivista mensile “Tempo presente” (anno III, n. 2) uscivano i Nuovi Cori per “La ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il 25 luglio del 1983, a quarant’anni esatti dalla caduta del Fascismo, “il Giornale Nuovo” dedicava l’intera terza pagina a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Questa è una storia poliedrica: su un fatto se ne incardinano altri, a formare una figura a più facce. È ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Alla fine degli anni ’90 il Centro di Lingua Greca ha condotto una ricerca su ‘Le ‘conversazioni’ poetiche di Cavafis’ ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L'immagine di copertina è di Enrico Pulsoni Nel 1945, in una lettera a Luciano Serra, Pasolini affrontava il problema del ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’immagine di copertina è di Enrico Pulsoni È tipico delle comunità – nazionali o d’altro genere – di celebrare uno ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La medicina, dopo tutto, non ha che una piccola scintilla possibile (Céline) Io non sono solo un medico Non ero ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Ha trovato una qualche eco sulla stampa italiana l’appello con cui 664 uomini di scienza di nazionalità russa chiedono a ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Introduzione Quando pubblicai, nel lontano 1998, come abbozzo didattico, sulla rivista «Nuova Secondaria» della Editrice La Scuola (di Brescia), il ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Comunque sia la medicina è una scienza incerta, questo va detto. Michail Bulgakov, Morfina, 1927 Si potrebbe andare, senza distinzione, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto