
Leonardo Sciascia, in Nero su Nero, scrive: «Noi, ventenni, col mito dell’America che non ci veniva dai parenti e dagli ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nato a Varese, Luca Cottini si è laureato in Lettere Classiche all’Università degli Studi di Milano. Trasferitosi negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

l’immagine di copertina è di Banksy, Aachoo!! (murale a Bristol, in Vale Street, 10 dicembre 2020) Sono cresciuto in un ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nel 1828 il Museo delle cere di Cincinnati, in Ohio, allestì un’esposizione permanente dei tre regni ultraterreni dove appariva, tra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Il sistema universitario statunitense è estremamente variegato e maggiormente appare tale se lo si osserva da una prospettiva europea o ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto
Luisa Bavieri insegna italiano come lingua seconda al Centro Linguistico di Ateneo dal 2000. Ha conseguito un dottorato di ricerca ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

All'inizio di ogni anno accademico, il mondo statunitense entra in fibrillazione non soltanto perché, all'indomani di Labor Day (la Festa ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Nel 2010, l'MLA (Modern Language Association), ovvero l'associazione americana delle lingue straniere, diffuse una relazione relativa all'anno precedente in cui ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

“Se Lei avesse un dottorato in contabilità [Accounting], avrebbe più possibilità di trovare un lavoro permanente in accademia...”. Non è ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Vi sono traiettorie personali che uniscono le generazioni, che dànno un senso a una storia collettiva, che riempiono di significato ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Barbara Carle è nata a Peshawar, in Pakistan, da madre francese e padre americano. Ha vissuto in Nord Africa, in ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Carmen Peraita, Professor of Early Modern Cultural History and Literature presso la Villanova University (Pennsylvania) e specialista in Letteratura Spagnola ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto