La sua antologia s’intitola Smarìs, «smarrirsi». La parola ha tre occorrenze all’interno della raccolta; l’ultima di queste si ha nell’VIII componimento di Requiem, ove l’io lirico s’interroga sul senso stesso dello smarrimento, che pure ha radici accidentali, contingenti: «e s’l’era un’êtra strê?» (v. 3). Dallo sgomento provocato dall’inettitudine dei sensi, la voce poetante arriva a… Continue reading «un fat udór d’tëra / e d’érba sghêda». Giulia Grillenzoni dialoga con Giuseppe Bellosi
Categoria: L’Italiano
L’italiano in Slovacchia. Anna Raimo intervista Zuzana Toth
Zuzana Toth si è laureata in Linguistica all’Università degli studi di Padova con una tesi “La grammatica nelle prove INVALSI” con la Prof.ssa Maria G. Lo Duca. Dopo aver conseguito un dottorato presso l’Università di Vienna, insegna presso l’Università di Bratislava lingue e letterature romanze. Da poco è infine uscito il suo libro Tense and… Continue reading L’italiano in Slovacchia. Anna Raimo intervista Zuzana Toth
Intervista a Dracula. Conversazione con Flavio Santi
per me la traduzione più che "fedele" (un cane può essere fedele, non un testo!) deve essere "leale"
Di Manzoni e della Spagna. Sulla traduzione spagnola dei “Promessi sposi”
Le avventure e le disavventure delle traduzioni in spagnolo dei "Promessi sposi"
Dialetto e cultura regionale: la Riforma Gentile nella scuola elementare in Romagna
Una raffinata analisi del dialetto in Romagna nel periodo fascista