I rituali arborei attribuiti alla devozione del Santo Patrono del paese, san Giuliano, erano pratica condivisa nei borghi, dove abbondava la vegetazione dei ceni e agrifogli, ma il Maggio di San Giuliano celebrato ad Accettura ha sempre conservato una nitida immagine paradigmatica di un popolo che «non lo si può spiegare semplicemente perché la parola… Continue reading Il Maggio di Accettura: identità di un popolo
Categoria: In primo piano
Inclusione senza depauperamento: un monito dalla linguistica
Perché parlare di un libro scritto in inglese ad un Festival della Lingua Italiana (Biblioteca delle Oblate, Firenze, 1 Aprile 2023)? Perché l’autore, italiano, italofono, linguista della lingua italiana, nonché organizzatore del Festival, ha scelto di scrivere in inglese per pubblicare con una casa editrice accademica internazionale, la Peter Lang, che proprio con questo libro… Continue reading Inclusione senza depauperamento: un monito dalla linguistica
Il fascino del passato
Di Katia Sassoni non conoscevo fino ad oggi l’attività poetica. Ora ho colmato quel vuoto. Ho letto queste poesie, che occupano una settantina di pagine, e l’ho fatto con vero interesse, con vero piacere, scoprendo nella Sassoni la stoffa d’una poetessa autentica. Sui contenuti di queste liriche Maria Gioia Tavoni ha scritto cose giuste nella… Continue reading Il fascino del passato
Male di vivere
Il ‘no’ che figura nel titolo sintetizza come meglio non si potrebbe i contenuti di questi componimenti; la loro filosofia, se è lecito esprimersi in questo modo. Il poeta si guarda intorno; e in tutto ciò che lo circonda vede lo stigma della negatività; tutto è disordine, deformità, degradazione; nulla o poco si salva dalla… Continue reading Male di vivere
Peladan lettore di Dante
Le seguenti pagine costituiscono un’anticipazione di un più ampio articolo intitolato Dante esoterico e Dante essoterico nella Parigi di fine Ottocento: i Saloni della Rose Croix e la statua di Dante di Jean-Pail Aubé, in corso di pubblicazione sulla rivista «Dante e l’Arte» della Universitat Autònoma de Barcelona. *** Joséphin Péladan, nato a Lione… Continue reading Peladan lettore di Dante