In primo piano · Libro d’artista

A tu per tu con Tatsunori Kano

Tatsunori Kano è nato nel 1954 a Hiroshima, nella città che, ancora ferita, offre la tragica testimonianza dei bombardamenti atomici, compiuti dagli Stati Uniti nel 1945, sul finire della Seconda guerra mondiale. Kano resterà sempre colpito dallo sconcerto di avere saputo, e avere visto, coi propri occhi, i terribili segni dei danni che sono stati… Continue reading A tu per tu con Tatsunori Kano

avvenimenti · In primo piano

Lo stupore di fronte alla meravigliosa normalità del mondo

In occasione del centenario della nascita di Wisława Szymborska (1923-2012), premio Nobel per la letteratura nel 1996, il Teatro Pubblico Ligure, in coproduzione con l’Istituto Adam Mickiewicz di Varsavia, con il patrocinio della Fondazione Wisława Szymborska di Cracovia in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma, ha realizzato uno spettacolo intenso e originale, accolto con entusiasmo… Continue reading Lo stupore di fronte alla meravigliosa normalità del mondo

avvenimenti · In primo piano

«Il cantore dei contadini»: il mito-documento di una terra chiamata Molise  

Il cantore dei contadini, a cura di Antonio Mucciaccio con prefazione di Francesco D’Episcopo, è il saggio di recente pubblicazione che lo studioso molisano dedica alla figura di Francesco Jovine giornalista e a Le terre del Sacramento, un testo che, come dice l’autore stesso nella Premessa, non si pone come saggio letterario, bensì come un… Continue reading «Il cantore dei contadini»: il mito-documento di una terra chiamata Molise  

avvenimenti · In primo piano

Scerbanenco, Milano e il fumetto. Intervista a Paolo Bacilieri

Paolo Bacilieri ha realizzato uno riuscitissimo adattamento a fumetti di Venere privata, celebre romanzo poliziesco di Giorgio Scerbanenco, il primo con protagonista Duca Lamberti, un medico radiato dall’Ordine che si ritrova a investigare per conto della Questura di Milano. Dopo una prima pubblicazione a puntate su Linus, la storia è stata raccolta in un volume… Continue reading Scerbanenco, Milano e il fumetto. Intervista a Paolo Bacilieri