In primo piano · Interventi

Il Maggio di Accettura: identità di un popolo

I rituali arborei attribuiti alla devozione del Santo Patrono del paese, san Giuliano, erano pratica condivisa nei borghi, dove abbondava la vegetazione dei ceni e agrifogli, ma il Maggio di San Giuliano celebrato ad Accettura ha sempre conservato una nitida immagine paradigmatica di un popolo che «non lo si può spiegare semplicemente perché la parola… Continue reading Il Maggio di Accettura: identità di un popolo

avvenimenti · In primo piano

Inclusione senza depauperamento: un monito dalla linguistica

Perché parlare di un libro scritto in inglese ad un Festival della Lingua Italiana (Biblioteca delle Oblate, Firenze, 1 Aprile 2023)? Perché l’autore, italiano, italofono, linguista della lingua italiana, nonché organizzatore del Festival, ha scelto di scrivere in inglese per pubblicare con una casa editrice accademica internazionale, la Peter Lang, che proprio con questo libro… Continue reading Inclusione senza depauperamento: un monito dalla linguistica

In primo piano · Interventi

Peladan lettore di Dante

Le seguenti pagine costituiscono un’anticipazione di un più ampio articolo intitolato Dante esoterico e Dante essoterico nella Parigi di fine Ottocento: i Saloni della Rose Croix e la statua di Dante di Jean-Pail Aubé, in corso di pubblicazione sulla rivista «Dante e l’Arte» della Universitat Autònoma de Barcelona.               *** Joséphin Péladan, nato a Lione… Continue reading Peladan lettore di Dante