Titolo e copertina allusivamente “scandalistici” (e con un riferimento all’età medievale del tutto fuorviante, trattando avvenimenti di secoli successivi) non rendono giustizia a un libro che restituisce con puntualità una serie di significative “ribellioni” femminili, riferendo in particolare cinque vicende consumatesi a Bologna, Reggio Calabria e Pavia, fra Cinque e Settecento. L’autore, Craig A. Monson,… Continue reading Storie di monache ribelli e di balli in convento contro i veleni delle tarantole
Autore: Santoro Vincenzo
Leggere al Sud, un diritto negato
Il diritto alla lettura, quale strumento di accesso al sapere e alla partecipazione culturale, nelle regioni del Mezzogiorno sembra essere strutturalmente un diritto negato, come dimostrano le impietose statistiche periodicamente pubblicate dall’Istat e altri istituti di ricerca. Secondo le ultime rilevazioni (che si riferiscono al 2020) in Italia chi legge almeno un libro all’anno “per… Continue reading Leggere al Sud, un diritto negato
Il santuario “terapeutico” di Olevano sul Tusciano
Olevano sul Tusciano è un comune di 6.600 abitanti in provincia di Salerno, limitrofo a Eboli e Battipaglia. Nel territorio di afferenza, sul versante occidentale del Monte Raione, in una zona ancora oggi aspra e selvaggia, si apre un’ampia grotta che conserva un articolato complesso religioso, di origini remote, dedicato a san Michele Arcangelo. Le… Continue reading Il santuario “terapeutico” di Olevano sul Tusciano
Le “promesse tradite” della Notte della taranta in torsione nazional-popolare
La Notte della taranta è un grande evento estivo salentino, ormai arrivato alla 23-ma edizione, che celebra la musica tradizionale del luogo proponendone, nel “Concertone” di fine agosto, rivisitazioni di ogni genere, costruite nell’incontro fra un’orchestra “popolare” più o meno stabile, composta di musicisti quasi tutti locali, un “maestro concertatore” e una serie di ospiti… Continue reading Le “promesse tradite” della Notte della taranta in torsione nazional-popolare
Nuove opportunità per il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale nel DL Semplificazioni
Vincenzo Santoro ci fa conoscere il comma 3 del DL "Semplificazioni", dedicato ai partenariati speciali pubblico-privato