Sembra non ci sia concetto più ovvio e banale di quello d’identità: “gli occhiali sono gli occhiali”, “il tuono è il tuono”, persino la noia di leggere quanto segue è senza dubbio immancabilmente identica a sé stessa. In fondo il principio d’identità indica la determinatezza di ogni cosa, quale che sia. Se le cose, ciascuna… Continue reading Vicissitudini dell’identità
Categoria: Interventi
Un protagonista poco noto del Novecento: Tito Balestra
Nel fascicolo di febbraio 1958 della rivista mensile “Tempo presente” (anno III, n. 2) uscivano i Nuovi Cori per “La terra promessa” di Giuseppe Ungaretti, che qui di seguito riproduco: All'infinito se durasse il viaggio, Non durerebbe un attimo, e la morte È già qui, poco prima. Un attimo interrotto, Oltre non dura un vivere… Continue reading Un protagonista poco noto del Novecento: Tito Balestra
Una lettera di Eugenio Morreale su Dino Grandi
Il 25 luglio del 1983, a quarant’anni esatti dalla caduta del Fascismo, “il Giornale Nuovo” dedicava l’intera terza pagina a un’intervista a Dino Grandi realizzata da Marcello Staglieno, in un articolo giustappunto intitolato Parla Dino Grandi, l’amico-nemico di Mussolini (la seconda parte uscì il giorno seguente col titolo Votai contro Hitler disubbidendo al Duce). L’articolo… Continue reading Una lettera di Eugenio Morreale su Dino Grandi
La fistola musicale di Re Sole
Questa è una storia poliedrica: su un fatto se ne incardinano altri, a formare una figura a più facce. È la vicenda di un manoscritto, la biografia medica di un monarca, l’esilarante storia di una composizione musicale. E tutto punteggiato da circostanze singolari, che rendono ghiotta l’avventura. Il manoscritto, dunque. Presso la Biblioteca Nazionale di… Continue reading La fistola musicale di Re Sole
Poesia italiana cavafiana
Alla fine degli anni ’90 il Centro di Lingua Greca ha condotto una ricerca su ‘Le ‘conversazioni’ poetiche di Cavafis’. Il risultato di questa ricerca ha portato alla stesura di un volume, contenente poesie che ‘dialogano’ con il poeta alessandrino dal titolo: ‘Συνομιλώντας με τον Καβάφη, Ανθολογία ξένων καβαφογενών ποιημάτων, Επιμέλεια Νάσος Βαγενάς, Κέντρο Ελληνικής… Continue reading Poesia italiana cavafiana