Il 4 gennaio 1960 l’automobile guidata da Michel Gallimard si schiantava contro un albero lungo la Nazionale 5, nel tratto Sens-Parigi. Nella vettura, una potente Vacel Vega sportiva, viaggiava anche Albert Camus il quale moriva sul colpo.
Autore: Massimo Borghesi
Massimo Borghesi è professore ordinario di Filosofia morale presso il Dipartimento di Filosofia, scienze sociali, umane e della formazione, dell'Università di Perugia. Dal 1992 al 1996 è stato professore associato di Storia della filosofia morale presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Lecce. E' coordinatore del Consiglio del Corso di Laurea in Filosofia e Scienze tecniche psicologiche dell'Università di Perugia per il triennio 01-11-2017 – 31-10-2020. E' coordinatore del Dottorato di ricerca internazionale “Etica della comunicazione, della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica” (2019-2022). E' stato direttore, dal 2000 al 2002, della Cattedra Bonaventuriana presso la Pontificia Università Bonaventura di Roma. Membro del consiglio scientifico delle riviste Studium e Atlantide e consulente della rivista Humanitas. Revista de antropología y cultura della Pontificia Universidad Católica del Cile. Fa parte del Comitato editoriale delle Edizioni Studium dove dirige la Collana filosofica “Interpretazioni”. E' stato membro, dal 1984 al 2002, della rivista Il Nuovo Areopago; dal 1984 al 2012 della rivista internazionale 30 Giorni; editorialista, dal 2005 al 2011, del quotidiano L'Eco di Bergamo. Relatore in molti convegni, in Italia e all'estero, i suoi volumi sono tradotti in varie lingue. Nel 2013 ha ricevuto il premio Capri-San Michele per il volume Augusto del Noce. La legittimazione critica del moderno edito da Marietti. Nel 2019 il suo volume The Mind of Pope Francis. Jorge Mario Bergoglio's Intellectual Journey (Liturgical Press) è risultato terzo nella classifica USA dei Catholic Press Adwards 2019. La sua attività è consegnata nel blog: www.massimoborghesi.com.