Nei commenti che si succedono sulla figura di papa Benedetto l'attenzione cade sulla sua persona, il suo stile, la sua umanità dolce e gentile. Tutto ciò è importante. Ratzinger ha saputo, nonostante il suo riserbo, conquistarsi la stima e l'affetto di milioni di uomini. E tuttavia colui che ha governato la Chiesa per otto anni,… Continue reading La teologia di Joseph Ratzinger
Autore: Massimo Borghesi
La filosofia della pace di Romano Guardini
C'è un aspetto del pensiero di Romano Guardini (1885-1968) che torna oggi straordinariamente attuale: la sua filosofia della pace. Esattamente quella che difetta oggi al pensiero cattolico contemporaneo che, in buona misura, appare subordinato al manicheismo teologico-politico tornato in auge in relazione al dramma della guerra tra Russia e Ucraina. A questa filosofia della pace… Continue reading La filosofia della pace di Romano Guardini
Dio nella letteratura del ’900
I 110 anni dalla nascita di Charles Moeller (1912-1986), teologo e critico letterario belga, ci offrono l'occasione per ricordare un autore che non può e non deve essere dimenticato. Moeller, professore di filosofia presso l'Università Cattolica di Lovanio, ha collaborato al Concilio Vaticano II svolgendo un ruolo decisivo nella stesura dello schema XIII, La Chiesa… Continue reading Dio nella letteratura del ’900
Edith Stein. La sua croce illuminò l’Olocausto
«Il Signore preme nel torchio / le sue vesti sono rosse. Egli spazza con una scopa di ferro / potentemente sul paese. / Egli annunzia nell’ululato della tempesta / il suo ultimo avvento. Noi sentiamo questo possente ululato. / Il Padre solo sa il Quando». Così, nel 1939, allo scoppiare della guerra, la carmelitana suor… Continue reading Edith Stein. La sua croce illuminò l’Olocausto
Hans-Georg Gadamer a venti anni dalla morte
Il 13 marzo 2002 muore ad Heidelberg, a 102 anni, Hans-Georg Gadamer, allievo di Heidegger, uno dei più illustri filosofi del Novecento. Lo ricordiamo con una intervista che, Massimo Borghesi insieme con Tommaso Ricci, ebbero con lui il 31 settembre 1985 nei giardini di Castel Gandolfo, dove Gadamer si trovava per gli incontri filosofici estivi… Continue reading Hans-Georg Gadamer a venti anni dalla morte