avvenimenti · In primo piano

Alfonso X e la Galizia

Mercoledì 4 ottobre alle ore 11, presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Perugia, si inaugura la mostra “Alfonso X e la Galizia”, organizzata dal Centro di studi galeghi dell’Ateneo. La mostra si propone di offrire un percorso flessibile e multidisciplinare basato su cinque blocchi tematici. Il primo presenta Alfonso X nella sua dimensione più… Continue reading Alfonso X e la Galizia

avvenimenti · In primo piano

Lo stupore di fronte alla meravigliosa normalità del mondo

In occasione del centenario della nascita di Wisława Szymborska (1923-2012), premio Nobel per la letteratura nel 1996, il Teatro Pubblico Ligure, in coproduzione con l’Istituto Adam Mickiewicz di Varsavia, con il patrocinio della Fondazione Wisława Szymborska di Cracovia in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma, ha realizzato uno spettacolo intenso e originale, accolto con entusiasmo… Continue reading Lo stupore di fronte alla meravigliosa normalità del mondo

avvenimenti · In primo piano

«Il cantore dei contadini»: il mito-documento di una terra chiamata Molise  

Il cantore dei contadini, a cura di Antonio Mucciaccio con prefazione di Francesco D’Episcopo, è il saggio di recente pubblicazione che lo studioso molisano dedica alla figura di Francesco Jovine giornalista e a Le terre del Sacramento, un testo che, come dice l’autore stesso nella Premessa, non si pone come saggio letterario, bensì come un… Continue reading «Il cantore dei contadini»: il mito-documento di una terra chiamata Molise  

avvenimenti · In primo piano

Scerbanenco, Milano e il fumetto. Intervista a Paolo Bacilieri

Paolo Bacilieri ha realizzato uno riuscitissimo adattamento a fumetti di Venere privata, celebre romanzo poliziesco di Giorgio Scerbanenco, il primo con protagonista Duca Lamberti, un medico radiato dall’Ordine che si ritrova a investigare per conto della Questura di Milano. Dopo una prima pubblicazione a puntate su Linus, la storia è stata raccolta in un volume… Continue reading Scerbanenco, Milano e il fumetto. Intervista a Paolo Bacilieri

avvenimenti · In primo piano

Carletto Mazzone, o del calcio evenemenziale tutt’al più

In un celebre passo dei Fiori blu il Duca d’Auge e Onesiforo discutono del concetto di storia universale, di storia generale e di microstoria: «E su questa storia universale al cui proposito t’ho, già da lunga pezza, interrogato, son sempre qui che aspetto una risposta. – Cos’è esattamente che volete sapere? – Quello che pensi… Continue reading Carletto Mazzone, o del calcio evenemenziale tutt’al più