avvenimenti · In primo piano

Come leggere e dimorare in un corpo narrativo

Come ogni altro corpo, quello del paesaggio potrebbe essere considerato un tipo di testo, un testo materiale intriso di significati e messaggi da leggere e decifrare. È il primo racconto che noi esseri umani conosciamo e che, attraverso le relazioni di potere e gli equilibri biologici, condizioniamo. In Paesaggio Civile, la studiosa Serenella Iovino ravviva… Continue reading Come leggere e dimorare in un corpo narrativo

avvenimenti · In primo piano

 Sentimenti e tenebre. Dialogo con Giovanni Montini

Vitalismo e pulsione di morte, bellezza e minaccia, fascino e distruzione; il serpente conserva una simbologia perturbante che dalle ascendenze bibliche e filosofiche si estende alla cultura di massa intercettando l’immaginario. Dove risiede, dunque, la scelta di questo titolo? Desideravo un titolo che racchiudesse il senso del romanzo e tale da introdurne l’essenza. Nell’immaginario collettivo,… Continue reading  Sentimenti e tenebre. Dialogo con Giovanni Montini

avvenimenti · In primo piano

Premi della Fondazione Primoli (2023)

PREMIO INTERNAZIONALE PER LA FOTOGRAFIA GIUSEPPE PRIMOLI IV Edizione 2023 PREMESSA La Fondazione Primoli assegna annualmente un Premio Internazionale per la Fotografia, dedicato a Giuseppe Primoli, nell’intento di ricordare la figura del fotografo e di promuovere la ricerca e la produzione fotografica. 2.  OGGETTO E FINALITÀ Con il concorso si intende selezionare i lavori di… Continue reading Premi della Fondazione Primoli (2023)

avvenimenti · In primo piano

Cronache da un’abbazia femminile

Il Medioevo diviene un’epoca molto viva e attraente, se indagata e raccontata da Maria Teresa Guerra Medici, che, studiosa di Storia del diritto italiano, delle istituzioni politiche e della condizione giuridica delle donne, con eleganza e chiarezza di scrittura sa coniugare rigore storico e invenzione. Abbiamo apprezzato le sue pagine nel Soffitto dipinto. La badessa… Continue reading Cronache da un’abbazia femminile

avvenimenti · In primo piano

L’albanese, lingua madre ospite del SalTo 2023  

Il 21 febbraio è la giornata internazionale della lingua madre, proclamata dall’Unesco per promuovere il multilinguismo e la diversità linguistica e culturale, fortemente minacciate nel corso dei tempi. Tale celebrazione nasce da un triste evento avvenuto il 21 febbraio del 1952 a Dacca, in Bangladesh, per commemorare gli studenti uccisi dalle forze di polizia mentre… Continue reading L’albanese, lingua madre ospite del SalTo 2023