Provate a guardare il mondo a testa in giù, oppure ad ascoltare quello che hanno da dire dei calzini spaiati o altri oggetti chiacchieroni. Vi risulta troppo difficile? Mmmm…eppure vi aspetta un viaggio divertente, appassionante e coinvolgente! Non ci credete? Allora provate ad immergervi nelle rime, nell’humor e nella scanzonata fantasia di un artista poliedrico… Continue reading Poesie e storie per un mondo a testa in giù. Dialogo con Bernard Friot
Autore: Laura D'Angelo
Laura D’Angelo è scrittrice e poetessa. Dopo la laurea con lode in Lettere classiche e Filologia classica, consegue un Dottorato di ricerca in Studi Umanistici. Docente di materie letterarie, pubblica articoli accademici su riviste scientifiche e saggi in volumi collettanei, approfondendo lo studio della letteratura e della poesia contemporanea. Giurata in diversi Premi nazionali di poesia e narrativa, partecipa a convegni internazionali e svolge attività di critica letteraria, curando presentazioni di libri e interviste. Ha scritto per diverse testate giornalistiche ed è autrice di riviste culturali e letterarie. Tra i suoi testi scientifici: Dante o dell’umana fragilità, in «Sinestesieonline», a. X, n. 32, 2020; L’Isottèo di Gabriele D’Annunzio e la poetica della modernità, in Un’operosa stagione. Studi offerti a Gianni Oliva, Carabba, Lanciano, 2018; Gabriele D’Annunzio e le case della memoria, in Memories &Reminiscences; Ricordi, lettere, diari e memorialistica dai Rossetti al Decadentismo europeo, Atti del Convegno Internazionale di Studi, Chieti-Vasto, 20-21 novembre, 2019, in «Studi medievali e moderni», a. XXIV – n. 1/2020; Music and Soul: Gabriele D’Annunzio and his Abruzzo Homeland, in Bridges Across Cultures, Proceedings, Vasto, 2017; Dante tra web e social network, in «Studi medievali e moderni», a. XXV – n. 1-2/2021; L’etica dell’acqua, in «Gradiva», International Journal of Italian Poetry, n.62/2022, ed. Olschki, Firenze; La “Prima antologia di poeti dialettali molisani” di Emilio Ambrogio Paterno, in «Letteratura e dialetti», vol. 16, 2023; Da “Cuore” a “L’appello” per una scuola dell’inclusione, in «Nuova Secondaria Ricerca», n.8, aprile 2023. Ha pubblicato inoltre il volume di prose poetiche Sua maestà di un amore (Scatole Parlanti, 2021), semifinalista al Concorso di Poesia “Paolo Prestigiacomo” e il volume Poesia dell’assenza (Il Convivio editore, 2023). Sta recentemente approfondendo lo studio della poesia e della letteratura molisana.
«Il cantore dei contadini»: il mito-documento di una terra chiamata Molise
Il cantore dei contadini, a cura di Antonio Mucciaccio con prefazione di Francesco D’Episcopo, è il saggio di recente pubblicazione che lo studioso molisano dedica alla figura di Francesco Jovine giornalista e a Le terre del Sacramento, un testo che, come dice l’autore stesso nella Premessa, non si pone come saggio letterario, bensì come un… Continue reading «Il cantore dei contadini»: il mito-documento di una terra chiamata Molise
D’Annunzio in Japan. The timeless myth of the poet-hero
articolo in italiano In the Opac catalogue of the University of Tokyo there are 247 works on or by Gabriele D'Annunzio, at least 8 of which are prior to 1899. Muramatsu underlies that D'Annunzio is, together with Dante, one of the most read and translated Italian poets in the period in which Western culture, specifically… Continue reading D’Annunzio in Japan. The timeless myth of the poet-hero
Le voci degli esclusi
Ci sono «stanze» o luoghi della letteratura che il canone tradizionale ha inteso come marginali, secondari, escludendoli da una linea ufficiale di poesia o relegandone la conoscenza ad approfondimenti di settore, specialistici, funzionali alla formazione di un filone parallelo e subordinato agli orientamenti canonici e strutturati all’interno di un ordine precostituito. Che queste stanze siano… Continue reading Le voci degli esclusi
Sciascia al futuro. Conversazione con Valerio Cappozzo
Il 28 gennaio 2021 si è svolto l’incontro inaugurale del Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano, intitolato significativamente «La patria di Sciascia» e ideato dagli Amici di Leonardo Sciascia, nell’ambito di quelle iniziative sciasciane che hanno accompagnato e accompagneranno le celebrazioni per il Centenario della nascita dello scrittore di Racalmuto. Il Comitato Nazionale del Centenario Sciasciano -… Continue reading Sciascia al futuro. Conversazione con Valerio Cappozzo