Stefano Brugnolo insegna teoria della letteratura all’Universita di Pisa. Si occupa di letterature comparate, con particolare riferimento alla letteratura inglese, francese e italiana. Ha scritto saggi sull’umorismo nero, su Huysmans; sulla letteratura post-coloniale, sul tema delle strane coppie. Ha recentemente pubblicato per Carocci il volume Dalla parte di Proust, e per Prospero Nuove forme di… Continue reading A proposito di Proust. Dialogo con Stefano Brugnolo
Categoria: a proposito di…
Haris Vlavianos dalla A alla Z: la sua formazione poetica
La foto di copertina è di Dirk Skiba Haris Vlavianòs è nato a Roma. Ha studiato Economia e Filosofia all'Università di Bristol (B.Sc) e Politica, Storia e Relazioni Internazionali (M.Phil, D.Phil) all'Università di Oxford (Trinity College). La sua tesi di dottorato Grecia 1941-1949: Dalla Resistenza alla guerra civile è stata pubblicata da Macmillan (1992) e… Continue reading Haris Vlavianos dalla A alla Z: la sua formazione poetica
Alla scoperta della lupa bianca. Dialogo con Brais González
Entrevista en galego Brais González (Vigo, 1987). Pianista di livello e compositore attento a diversi generi musicali, dalla musica classica al jazz, passando per il folk, l’elettronica e l'improvvisazione, Brais González è una presenza ormai nota dei festival europei di musica. Oltre ai premi ricevuti e ai lavori pubblicati, la sua curiosità lo ha portato… Continue reading Alla scoperta della lupa bianca. Dialogo con Brais González
Descubrindo a loba branca. Entrevista a Brais González
Intervista in italiano Brais González (Vigo, 1987). Intérprete destacado de piano e compositor atento a numerosos xéneros, desde o clásico ata o jazz, o folk, a música electrónica ou improvisada, Brais González é unha das presenzas necesarias nos festivais europeos. Alén dos premios recibidos e da obra publicada, a súa curiosidade lévao a integrar diferentes… Continue reading Descubrindo a loba branca. Entrevista a Brais González
Il mondo nostalgico dei burattini. Dialogo con Giuseppina Volpicelli
Il mondo nostalgico dei burattini suggerisce un fascino fiabesco e immaginifico di cui Giuseppina Volpicelli – avendo donato la scenografia Una favola per Klee di Maria Signorelli all’Accademia di Belle Arti di Macerata – ne è testimone. La nonna rimane sempre nell’immaginario dell’infanzia una figura molto importante che raramente si dimentica. Pertanto, Giuseppina, che ricordo hai… Continue reading Il mondo nostalgico dei burattini. Dialogo con Giuseppina Volpicelli