Vitalismo e pulsione di morte, bellezza e minaccia, fascino e distruzione; il serpente conserva una simbologia perturbante che dalle ascendenze bibliche e filosofiche si estende alla cultura di massa intercettando l’immaginario. Dove risiede, dunque, la scelta di questo titolo? Desideravo un titolo che racchiudesse il senso del romanzo e tale da introdurne l’essenza. Nell’immaginario collettivo,… Continue reading Sentimenti e tenebre. Dialogo con Giovanni Montini
Autore: Carlo Pulsoni
Pasolini e la “Settimana della poesia” (Spoleto 1965)
Tra sabato 26 giugno e venerdì 2 luglio 1965, nell’ambito dell’Ottava edizione del “Festival dei Due Mondi”, ha luogo a Spoleto la cosiddetta “Settimana della poesia”. Voluta fortemente da Giancarlo Menotti, questa Settimana mette insieme più di venti poeti provenienti da svariati continenti. Senza contare coloro che si esibiscono fuori dal programma ufficiale nella serata… Continue reading Pasolini e la “Settimana della poesia” (Spoleto 1965)
Un protagonista poco noto del Novecento: Tito Balestra
Nel fascicolo di febbraio 1958 della rivista mensile “Tempo presente” (anno III, n. 2) uscivano i Nuovi Cori per “La terra promessa” di Giuseppe Ungaretti, che qui di seguito riproduco: All'infinito se durasse il viaggio, Non durerebbe un attimo, e la morte È già qui, poco prima. Un attimo interrotto, Oltre non dura un vivere… Continue reading Un protagonista poco noto del Novecento: Tito Balestra
Una lettera di Eugenio Morreale su Dino Grandi
Il 25 luglio del 1983, a quarant’anni esatti dalla caduta del Fascismo, “il Giornale Nuovo” dedicava l’intera terza pagina a un’intervista a Dino Grandi realizzata da Marcello Staglieno, in un articolo giustappunto intitolato Parla Dino Grandi, l’amico-nemico di Mussolini (la seconda parte uscì il giorno seguente col titolo Votai contro Hitler disubbidendo al Duce). L’articolo… Continue reading Una lettera di Eugenio Morreale su Dino Grandi
Storia di natura e di amicizie. Conversando con Paola Maria Liotta
Dopo la musica e il mito ecco l’ecologia. Eppure questo romanzo non è così lontano dai precedenti: a dominare è ancora l’amicizia, l’amore, il senso di solidarietà. Cosa la spinge a muoversi tra generi e tematiche diverse eppure complementari, che si intersecano tra loro? La curiosità, l’ampiezza di interessi, l’attenzione al reale fanno parte di… Continue reading Storia di natura e di amicizie. Conversando con Paola Maria Liotta