Il Medioevo diviene un’epoca molto viva e attraente, se indagata e raccontata da Maria Teresa Guerra Medici, che, studiosa di Storia del diritto italiano, delle istituzioni politiche e della condizione giuridica delle donne, con eleganza e chiarezza di scrittura sa coniugare rigore storico e invenzione. Abbiamo apprezzato le sue pagine nel Soffitto dipinto. La badessa… Continue reading Cronache da un’abbazia femminile
Autore: Gabriella Palli Baroni
L’Enciclopedia Treccani oggetto d’arte
Ancora una volta l’artista Veronica Montanino sollecita la nostra curiosità di amatori e offre emozioni di novità e bellezza, invitandoci a pensare e ad ammirare. L’occasione è stata la mostra Meshwork tenutasi a Bologna dal 13 al 15 maggio 2022 presso il settecentesco e nobile Palazzo Hercolani, promossa da Zefyro- Silaw Tax & Legal e… Continue reading L’Enciclopedia Treccani oggetto d’arte
Tradurre poesia nel segno dell’imitazione
John Keats amava le traduzioni, ricorda Francesco Rognoni introducendo Fammi lezione, Musa (Contatti, 2021) di Francesco Dalessandro, opera che, intitolata dalla ripresa di un prezioso invito alla Musa ispiratrice “Read me a lesson, Muse”, raccoglie le versioni dei sonetti, della ballata La Belle Dame sans Merci e di Tre poesie per Fanny del grande poeta… Continue reading Tradurre poesia nel segno dell’imitazione
La fiamma ariosa della poesia
Tempo e spazio si aprono e s’incontrano nelle Poesie d’aria (Interno libri, Latiano 2022) di Gabriella Sica, che ha il dono di saper sentire e restituire il passo delle ore, il moto delle cose, la presenza e l’assenza, la bellezza amichevole della natura e di vie e piazze amate, facendo proprio, infine, “il lievito di… Continue reading La fiamma ariosa della poesia
Le parole della poesia
Poesia che nasce dalla vita con i suoi bagliori, i suoi deliri, le sue ferme e intense immagini e poesia che si è nutrita di letteratura, delle opere dei poeti amati, delle ragioni intellettuali e artistiche che intessono le ore e i giorni: così appare il ritratto in versi che l’autoantologia di Renato Minore Ogni… Continue reading Le parole della poesia