avvenimenti · In primo piano

Scerbanenco, Milano e il fumetto. Intervista a Paolo Bacilieri

Paolo Bacilieri ha realizzato uno riuscitissimo adattamento a fumetti di Venere privata, celebre romanzo poliziesco di Giorgio Scerbanenco, il primo con protagonista Duca Lamberti, un medico radiato dall’Ordine che si ritrova a investigare per conto della Questura di Milano. Dopo una prima pubblicazione a puntate su Linus, la storia è stata raccolta in un volume… Continue reading Scerbanenco, Milano e il fumetto. Intervista a Paolo Bacilieri

In primo piano · Interventi

Sonny Rollins e Lucille Pearson: due vite dentro un archivio

Wednesday, February 28th, 5 a.m. Dearly beloved: It’s extremely wonderful to have someone to love and do things for. Now that you are far away from me, it has brought a new dimension to my love for you, and I find myself overflowing with each thought of you, with all the things I want to… Continue reading Sonny Rollins e Lucille Pearson: due vite dentro un archivio

In primo piano · Interventi

Cetrioli all’inchiostro. Un ricordo di Alfred Jarry

L'immagine di copertina è una vecchia locandina pubblicitaria per l’assenzio, naturalmente a sfondo verde Negli Anni del banchetto Roger Shattuck ha studiato come la Francia della Belle époque sia stata l’originario focolare delle avanguardie europee, tra le cui fiamme appare anche Alfred Jarry, flagrante esempio di netta difformità tra mitizzazione della sua figura e indifferenza… Continue reading Cetrioli all’inchiostro. Un ricordo di Alfred Jarry

avvenimenti · In primo piano

Carletto Mazzone, o del calcio evenemenziale tutt’al più

In un celebre passo dei Fiori blu il Duca d’Auge e Onesiforo discutono del concetto di storia universale, di storia generale e di microstoria: «E su questa storia universale al cui proposito t’ho, già da lunga pezza, interrogato, son sempre qui che aspetto una risposta. – Cos’è esattamente che volete sapere? – Quello che pensi… Continue reading Carletto Mazzone, o del calcio evenemenziale tutt’al più

avvenimenti · In primo piano

In Cina il Bel canto è vicino. Dialogo con Carlo Alberto Petruzzi

L’immagine di copertina è di Enrico Pulsoni Carlo Alberto Petruzzi è un PhD student in Italian Studies alla University of Reading. I suoi interessi di ricerca riguardano la letteratura italiana, il teatro e l'opera. Ha curato il volume Carmelo Bene: una bibliografia (1959-2018) che ha ricevuto il "Premio Carmelo Bene" dalla Città di Campi Salentina ed il libro di Mario… Continue reading In Cina il Bel canto è vicino. Dialogo con Carlo Alberto Petruzzi