Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Giovanni Pizza

Giovanni Pizza è professore associato di Antropologia culturale e medica all’Università di Perugia, dove dirige la Scuola di specializzazione in Beni demoetnoantropologici e la Rivista “AM” della Società italiana di antropologia medica (SIAM). Ha curato i seguenti volumi monografici: con H. Johannessen, Embodiment and the State. Health, Biopolitics and the Intimate Life of State Powers (“AM. Rivista della SIAM ” 2009), con A. F. Ravenda, Presenze internazionali. Prospettive etnografiche sulla dimensione fisico-politca delle migrazioni in Italia (“AM. Rivista della SIAM” 2012) ed Esperienza dell’attesa e retoriche del tempo. L’impegno dell’antropologia nel campo sanitario (“Antropologia Pubblica” 2016). È Autore di numerose pubblicazioni tra cui i libri L’antropologia di Gramsci. Corpo, natura mutazione (Carocci editore, Roma 2020), Antropologia medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo (Carocci editore, Roma 17 a rist. 2019), Il tarantismo oggi. Antropologia, politica, cultura (Carocci editore, Roma 4a rist. 2017), La vergine e il ragno. Etnografia della possessione europea (Quaderni di Rivista Abruzzese, Lanciano 2 a rist. 2014).
In primo piano · Interventi

Amore e tarantismo. Pungoli per la riflessione

3 Febbraio 20203 Giugno 2020 Giovanni Pizza

In questo breve scritto si vuole stimolare la riflessione sulla seguente domanda: qual è il rapporto tra l’esperienza dell’amore e la forma storica e mitica del tarantismo pugliese (la “danza” terapeutica che deriva dal mitico morso della tarantola)

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e