L'immagine di copertina è di Enrico Pulsoni Questa mia lettura, intorno al tema del «folle amore», condotta «a rete», tra alcune opere della nostra tradizione letteraria, da Dante, a Moccia, passando per Pasolini (e per Salvatores), è una ipotesi di ricerca, ma anche un’offerta didattica. Una «costellazione» letteraria, dunque, che può espandersi ulteriormente, coinvolgendo (almeno)… Continue reading I «folli amanti»: Dante, Pasolini, e Moccia
Autore: Trifone Gargano
Pasolini pop
Come si fa a incatenare la morte? Attraverso la poesia, con il canto, avrebbe risposto, già a fine Seicento, una poetessa di Acquaviva delle Fonti (Ba), Maria Antonia Scalera (1634-1704), attiva a Roma, presso la (potente) famiglia Chigi, ancor prima che lo scrivesse Ugo Foscolo (poesia che vince di mille secoli il silenzio). Ebbene, il… Continue reading Pasolini pop
Pietro Citati e …un patriota pugliese
Lo scrittore, saggista e critico letterario Pietro Citati è morto pochi giorni fa, a 92 anni. Ha firmato saggi e biografie memorabili, per la storia della letteratura italiana e mondiale (da Tolstoj a Leopardi, tanto per citarne solo due autori, da lui amati e magistralmente raccontati). È stato ampiamente ricordato, in questi giorni, su tutti… Continue reading Pietro Citati e …un patriota pugliese
Zio Paperone e il centunesimo canto della Commedia di Dante Anatrieri [ultima puntata]
Nuova, incredibile, avventura Disney per il sommo poeta Dante Anatrieri, soggetto e sceneggiatura di Alessandro Sisti, e disegni di Alessandro Perina (albi 3434 / 3435 / 3436 / 3437). La storia, ambientata in diverse città italiane (Firenze, Padova, Bologna, ...), e collocata tra il nostro presente, il 2021, e gli anni dell’esilio dantesco (dal 1302… Continue reading Zio Paperone e il centunesimo canto della Commedia di Dante Anatrieri [ultima puntata]
La “Divina Mimesis” di Pasolini, tra Boccaccio e Dante
Introduzione Quando pubblicai, nel lontano 1998, come abbozzo didattico, sulla rivista «Nuova Secondaria» della Editrice La Scuola (di Brescia), il mio primo studio sulla Divina Mimesis di Pier Paolo Pasolini, in pochi, a quel tempo, si occupavano del Pasolini dantesco. Da allora, ho continuato a riflettere sui nodi critici della Divina Mimesis, a cominciare dal… Continue reading La “Divina Mimesis” di Pasolini, tra Boccaccio e Dante