Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Trifone Gargano

Trifone Gargano è professore presso l’Università degli Studi di Bari, con l’insegnamento «Lo Sport nella Letteratura» (Corso di Studio SAMS). Ha insegnato «Didattica della lingua italiana» per l’Università di Foggia, e «Storia della lingua italiana» presso l’Università di Stettino (Polonia). Docente al liceo «don Milani» di Acquaviva delle Fonti (Ba), è autore di numerose pubblicazioni e collabora con la Enciclopedia Treccani. Con gli Editori Laterza, ha pubblicato Virtute e c@noscenza. Antologia della Commedia di Dante (2010), e il manuale di storia della letteratura italiana Costellazioni letterarie (2012). Con Progedit: La letteratur@ al tempo di Facebook (20162); Geo-Storia della lingua italiana (2016); Dante. La Commedia divina (2017); I come italiano (2017); Infinito pop (2019); Dante pop e rock (2021); La Divina Commedia, edizione integrale, con parafrasi (2021). Con le Edizioni del Rosone: La Divina Commedia di Dante stickers (2017); A scuola (non) si legge (2017); A scuola con Collodi stickers (2018); Dante & Harry Potter (2018); Avanguardie educative e Didattiche della letteratura (2019); Odio Petrarca (e anche Manzoni e tutti gli indifferenti), 2020; Raccontami Gianni Rodari (2020). Con Les Flâneurs Edizioni: L’amoroso canto. Disegni di parole e canzoni (2019). Con Cacucci, Letteratura e Sport (2021).
avvenimenti · In primo piano

L’anima separata, i corpi aerei e i selfie danteschi

19 Maggio 2021 Trifone Gargano

Esigenza artistica e riflessione teologica, dunque, hanno consentito a Dante di inventare il «corpo aereo», grazie al quale l’anima sente le pene e i tormenti, ma grazie al quale, pure, il lettore vede quelle anime, in forma di selfie.

Interventi

Dante e la Chiesa (cattolica)

3 Aprile 20217 Maggio 2021 Trifone Gargano

Un notevole contributo sulla posizione della Chiesa nei confronti di Dante e della sua "Commedia"

avvenimenti · In primo piano

I twitt fulminanti della “Divina Commedia”

24 Gennaio 2021 Trifone Gargano

Dante come uomo "social" ante litteram

Interventi

“Il viaggio di G. Mastorna”: storia di un film e di un libro

13 Gennaio 20216 Febbraio 2021 Trifone Gargano

A proposito di un film scritto da Fellini, ma mai realizzato: Il viaggio di G. Mastorna

Interventi

Paolino Pocatesta e la Bella Franceschina

9 Gennaio 20216 Febbraio 2021 Trifone Gargano

Un'avvincente lettura delle trasformazioni dei protagonisti di Inferno V: Paolo e Francesca

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...