Hernan Vargas è un ricercatore in storia contemporanea e attualmente sta svolgendo il post-dottorato presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici a Napoli. Dopo un dottorato di ricerca presso l’Università degli studi di Salerno, ha scritto vari contributi sulla letteratura italiana, l’arte e la storia. Ha da poco pubblicato il suo primo libro di poesie… Continue reading Echi italiani in un poeta sudamericano: Anna Raimo intervista Hernan Rodríguez Vargas
Autore: Anna Raimo
Anna Raimo è nata a Pisa il 25 dicembre 1995. Laureata magistrale con il massimo dei voti in Linguistica e didattica dell’italiano nel contesto internazionale presso l’Università degli Studi di Salerno e l’Universität des Saarlandes di Saarbrücken, ha in seguito conseguito un Master di II Livello in Didattica dell’Italiano L2 presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla linguistica e didattica della lingua italiana alla storia, letteratura e poesia contemporanea. Si è infatti occupata dell’italiano dei semicolti nella sua tesi di Laurea Magistrale e ha recentemente pubblicato un articolo su una particolare varietà della lingua italiana: "L’e-taliano: uno scritto digitato semifuturista?", in (a cura di S. Lubello), Homo scribens 2.0: scritture ibride della modernità, Franco Cesati Editore, Firenze 2019, pp. 159-164. Tra i suoi autori preferiti vi sono Mario Vargas Llosa, Jung Chang, Philip Roth, Azar Nafisi, Orhan Pamuk, Anna Achmatova, Rainer Maria Rilke, Federico García Lorca, Alda Merini, Bertolt Brecht e Wisława Szymborska. Le sue passioni sono la lettura, la scrittura di poesie e i viaggi, soprattutto in Germania, paese di cui adora la storia, la cultura, l’arte e i magnifici castelli.
L’italiano in Slovacchia. Anna Raimo intervista Zuzana Toth
Zuzana Toth si è laureata in Linguistica all’Università degli studi di Padova con una tesi “La grammatica nelle prove INVALSI” con la Prof.ssa Maria G. Lo Duca. Dopo aver conseguito un dottorato presso l’Università di Vienna, insegna presso l’Università di Bratislava lingue e letterature romanze. Da poco è infine uscito il suo libro Tense and… Continue reading L’italiano in Slovacchia. Anna Raimo intervista Zuzana Toth
Ritrovamenti tassiani. Anna Raimo intervista Diego Perotti
Diego Perotti ci parla del ritrovamento tassiano nella Biblioteca Nacional de Madrid
Un viaggio italiano con “Cafè Express” di Nanni Loy: Anna Raimo intervista Fabio Melelli
Una bella conversazione con Fabio Melelli sul film "Cafè Express”
Un tweet per un voto: Anna Raimo intervista Maria Carlotta Missaglia
Una riflessione del linguaggio politico su Twitter