Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Anna Raimo

Anna Raimo è nata a Pisa il 25 dicembre 1995. Laureata magistrale con il massimo dei voti in Linguistica e didattica dell’italiano nel contesto internazionale presso l’Università degli Studi di Salerno e l’Universität des Saarlandes di Saarbrücken, ha in seguito conseguito un Master di II Livello in Didattica dell’Italiano L2 presso l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla linguistica e didattica della lingua italiana alla storia, letteratura e poesia contemporanea. Si è infatti occupata dell’italiano dei semicolti nella sua tesi di Laurea Magistrale e ha recentemente pubblicato un articolo su una particolare varietà della lingua italiana: "L’e-taliano: uno scritto digitato semifuturista?", in (a cura di S. Lubello), Homo scribens 2.0: scritture ibride della modernità, Franco Cesati Editore, Firenze 2019, pp. 159-164. Tra i suoi autori preferiti vi sono Mario Vargas Llosa, Jung Chang, Philip Roth, Azar Nafisi, Orhan Pamuk, Anna Achmatova, Rainer Maria Rilke, Federico García Lorca, Alda Merini, Bertolt Brecht e Wisława Szymborska. Le sue passioni sono la lettura, la scrittura di poesie e i viaggi, soprattutto in Germania, paese di cui adora la storia, la cultura, l’arte e i magnifici castelli.
avvenimenti · In primo piano

Ritrovamenti tassiani. Anna Raimo intervista Diego Perotti

1 Giugno 2021 Anna Raimo

Diego Perotti ci parla del ritrovamento tassiano nella Biblioteca Nacional de Madrid

avvenimenti · In primo piano

Un viaggio italiano con “Cafè Express” di Nanni Loy: Anna Raimo intervista Fabio Melelli

22 Maggio 202122 Maggio 2021 Anna Raimo

Una bella conversazione con Fabio Melelli sul film "Cafè Express”

avvenimenti

Un tweet per un voto: Anna Raimo intervista Maria Carlotta Missaglia

26 Marzo 20217 Maggio 2021 Anna Raimo

Una riflessione del linguaggio politico su Twitter

avvenimenti · In primo piano

Leonardo Da Vinci allo specchio con Marco Cursi

4 Marzo 2021 Anna Raimo

Una notevole intervista sulla scrittura di Leonardo e non solo

L’Italiano fuori d’Italia

Italienisch in Deutschland mit italienischer Perspektive: Anna Raimo interviewt Tatiana Bisanti

19 Febbraio 2021 Anna Raimo1 Comment

Wie ist die italienische Sprache in Deutschland?

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...