Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Fethia Mussa

Vive in Italia dal 1991 dopo aver discusso a l’Université de Tunis I, la tesi di laurea in Animazione Culturale intitolata: «La fonction critique du rire dans Le nom de la rose de Umberto Eco» per la quale ha vinto una borsa di studio premio dal MAE nell’ambito della cooperazione italo-tunisina. Si iscrive all’Università per Stranieri di Perugia dove consegue la laurea triennale in Tecnica pubblicitaria discutendo una tesi in ambito della socio e psicolinguistica nel messaggio pubblicitario. Per un periodo di tre anni (1997-2000), in ambito professionale, ricopre la funzione di Istruttore Direttivo nei Beni Culturali presso il Comune di Assisi - Ufficio Giubileo creato dalla SIOI. Nello svolgimento di tale attività spiccano le sue conoscenze e peculiarità linguistiche (arabo, italiano e francese) grazie alle quali svolge importanti lavori di traduzione ed interpretariato. Nell’anno 2005 consegue il Diploma di traduttore e Interprete presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Perugia. Nel 2011 consegue il Master di ricerca di II° Livello in “Lingua e Letteratura araba: specializzazione in Lingua e Civiltà araba” presso l’Université de la Manouba - Facoltà di Lettere, Arti e Scienze Umane - Tunisi specializzandosi nella letteratura del viaggio. Dal 1999 consolida la sua attività di traduttrice ed interprete freelance collaborando con agenzie di traduzione, aziende private ed istituzioni pubbliche in Italia e all’estero negli ambiti: culturale, giornalistico, diplomatico, editoriale, giudiziario, sanitario, militare, politico e aziendale. Dallo stesso anno è iscritta alla Camera di Commercio e all’Albo dei Periti ed Interpreti presso il Tribunale Penale e Civile di Perugia in qualità di Perito, Consulente Tecnico di Ufficio e Traduttrice giurata. Dal 2000 collabora con la SLEE di Perugia come professore a contratto delle lingue: arabo e francese, in qualità di tester per le certificazioni degli esami JFLT e in qualità di membro di commissione valutatrice per la selezione di docenti. Per tredici anni (2001-2013) insegna come docente a contratto la Lingua e la cultura araba ad adulti presso il Centro Territoriale Permanente dell’Istruzione in Età Adulta - A. Volumnio. Dal 2004 insegna nelle Università come professore a contratto di Lingua e Civiltà araba e di Storia e Civiltà dei Paesi Islamici e dal 2008 insegna la Lingua araba alla Scuola Superiore per Mediatori Linguistici di Perugia. Ha curato l’elaborazione di un primo I-book di Lingua araba (I° livello), di un secondo I-book di Lingua araba (II° livello) e di un corso E-Learning di Lingua araba (livello Intermedio), tutti in uso presso le FF.AA.
L’Italiano fuori d’Italia

Fethia Moussa intervista Fethi Nagga

13 Ottobre 20179 Febbraio 2020 Fethia Mussa

L’intervista analizza la situazione della Cattedra d’Italiano dell’Università di Tunisi "El Manar" (Tunisia) e si occupa dei motivi per cui i giovani tunisini decidono di studiare la nostra lingua

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...