Il video dell’incontro
Sarà Valerio Rossi Albertini, fisico e divulgatore scientifico, l’ospite d’onore del Green Drink, un aperitivo ecologico e rigorosamente equosolidale per concludere il Green Drop Award a Perugia. L’incontro si svolgerà alla Biblioteca San Matteo degli Armeni a partire dalle 19,00. Per quest’ultimo appuntamento della rassegna il pubblico avrà occasione di dialogare e confrontarsi sulle sfide della comunicazione scientifica ecologica e dell’educazione ambientale. Conducono la serata Marco Fratoddi (Direttore editoriale della rete di educatori ambientali Weecnetwork) e Marco Gisotti (direttore del Green Drop Award di Venezia).
A seguire alle 21 00 verrà proiettato gratuitamente presso il cinema Meliès (via della Viola 1) Spira Mirabilis, film del 2016 diretto da Massimo D’Anolfi e Martina Parenti. La pellicola è composta di cinque storie legate agli elementi naturali (acqua, terra, aria, fuoco, etere): un inno alla rigenerazione e alla tensione verso l’immortalità dell’universo. La spirale meravigliosa del titolo (coniata dal matematico Jackob Bernoulli) riassume proprio la perfezione e l’eternità della vita.
La rassegna è promossa dalle riviste «Insula europea» e «Sapereambiente» insieme a Cinegatti, Arpa Umbria, Biblioteca San Matteo degli Armeni e all’Agenzia di comunicazione e studi ambientali Green Factor con il sostegno di Aboca, l’azienda leader nel campo dei medicinali fitoterapici. Su www.insulaeuropea.eu e www.sapereambiente.it, inoltre, si potranno visualizzare le dirette streaming degli incontri e scaricare il materiale sulla rassegna.
Per maggiori informazioni: www.insulaeuropea.eu e www.sapereambiente.it; bibliotecasanmatteo@comune.perugia.it, 0755773560.
Informazioni e sinossi del film:
Spira Mirabilis (di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, 2016, 121 min.)
L’immortalità attraverso i quattro elementi della natura: l’acqua, l’aria, la terra e il fuoco. E il quinto elemento dell’etere.
Nota biografica dell’ospite:
Valerio Rossi Albertini è un fisico nucleare, primo ricercatore al CNR, professore incaricato di chimica e fisica dei materiali all’università La Sapienza di Roma e responsabile del laboratorio di spettroscopia di raggi X dell’Area di ricerca di Tor Vergata del CNR. È autore di oltre 130 pubblicazioni di fisica, chimica e scienza dei materiali. Svolge attività di divulgazione in vari programmi delle reti nazionali ed è consulente scientifico della trasmissione di Rai1 Unomattina Verde. Nel 2010 è stato incluso nel “Who’s who in the world”, prontuario delle personalità più rappresentative nei rispettivi campi di attività.
L’ufficio stampa
Giulia Falistocco
3423612645
L'autore

Ultimi articoli
Festival europeo di poesia ambientale2023.03.15Ricordando il FEPA (a cura di Saperenetwork): Poesia e Antropocene
avvenimenti2023.03.08Premi della Fondazione Primoli (2023)
Festival europeo di poesia ambientale2023.02.27Ricordando il FEPA (a cura di Saperenetwork): Franco Arminio
Festival europeo di poesia ambientale2023.02.19Ricordando il FEPA (a cura di Saperenetwork): l’Ecoreading