Per celebrare il Centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, la città di Perugia, grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi e l’Assessorato alla Cultura, ha allestito due mostre, rispettivamente nella Biblioteca Augusta e nella Biblioteca di San Matteo degli Armeni, che si accompagnano a un ciclo di conferenze, volte a indagare i molteplici aspetti dell’attività di Pasolini.
Qui di seguito il programma di marzo:
Sabato 5 marzo, ore 11
Inaugurazione della mostra della Biblioteca Augusta
Venerdì 11 marzo, ore 17
Inaugurazione della mostra della Biblioteca San Matteo degli Armeni (11 marzo)
Mercoledì 16 marzo, ore 17,30
Sala dei Notari
Pasolini e Penna
Con Francesca Tuscano
Mercoledì 23 marzo, ore 17,30
Sala dei Notari
Pasolini, Pound e Vanni Scheiwiller
Con Carlo Pulsoni
Mercoledì 30 marzo, ore 17,30
Sala dei Notari
Le piccole patrie di Pasolini
Con Alessandro Gnocchi
Il ciclo di conferenze ha il patrocinio della SIFR-scuola. La SIFR-scuola è ente accreditato presso il MIUR con decreto n. AOODPIT.595 del 15/07/2014, ai sensi della D.M. 90 2003. La frequenza alle conferenze ha validità ai fini dell’aggiornamento del personale docente e prevede l’esonero dal servizio.
L'autore

Ultimi articoli
Festival europeo di poesia ambientale2023.03.15Ricordando il FEPA (a cura di Saperenetwork): Poesia e Antropocene
avvenimenti2023.03.08Premi della Fondazione Primoli (2023)
Festival europeo di poesia ambientale2023.02.27Ricordando il FEPA (a cura di Saperenetwork): Franco Arminio
Festival europeo di poesia ambientale2023.02.19Ricordando il FEPA (a cura di Saperenetwork): l’Ecoreading