David Koech è il fondatore del blog Library Matters Initiative Africa-LMI-AFRICA ed è bibliotecario presso la Kabarak Universityof Kenya, direttore della Young African Library, master trainer del progetto Research4life, interprete del linguaggio dei segni ed esperto di lingua russa. David Koech collaborare in vari progetti per soddisfare le esigenze degli utenti delle biblioteche sostenendo l’ecosistema della conoscenza aperta e gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) per migliorare le biblioteche. David Koech guida una serie di iniziative di grande impatto per la sua comunità, come la promozione di obiettivi di sviluppo sostenibile per migliorare le biblioteche, la salute e l’istruzione. Utilizza anche la narrazione digitale per informare ed educare in ambito bibliotecario.
David, cosa significa essere un bibliotecario in Kenya? Esiste un riconoscimento legale della professione nel vostro paese? Qual è il percorso accademico e formativo che devi intraprendere per diventare bibliotecario?
Essere un bibliotecario in Kenya significa essere una persona che lavora professionalmente con un contratto in una biblioteca fornendo accesso a informazioni e risorse. Implica la gestione della biblioteca e la diffusione delle risorse informative agli utenti.
Il riconoscimento legale della professione in Kenya è ben realizzato. Ciò è dimostrato dal cap. 225 delle Leggi del Kenya, che dà mandato alla Kenya National Library Services Board di promuovere, istituire, attrezzare, gestire e mantenere le biblioteche in Kenya. Anche associazioni professionali come la Kenya Library Association (KLA) difendono gli interessi dei bibliotecari e promuovono le migliori pratiche nel campo.
In Kenya chi vuole diventare bibliotecario segue un percorso accademico ed educativo. Dove è necessario completare il livello di istruzione secondaria con un ottimo rendimento accademico e poi procedere verso istituti superiori per un certificato o diploma, laurea o master (facoltativo), non richiesto per le posizioni di livello base.
Ottenere la certificazione professionale e l’appartenenza a un’associazione come la Kenya Library Association (KLA) può dimostrare l’impegno di un bibliotecario per lo sviluppo professionale e il rispetto dell’etica professionale. Inoltre, ottenendo la certificazione professionale da queste associazioni internazionali rilevanti come la Federazione internazionale delle associazioni e delle istituzioni delle biblioteche (IFLA) e le Associazioni e istituzioni africane di biblioteche e informazioni (AfLIA), queste certificazioni spesso richiedono il superamento di esami e il rispetto di determinati requisiti di formazione continua per mantenere gli standard di certificazione .
La Kenya Library Association (KLA) stabilisce linee guida e standard per la professione. Ci si aspetta che i bibliotecari aderiscano agli standard etici della professione, compresi i principi di libertà intellettuale, privacy e accesso equo alle informazioni. Questi standard sono delineati nei codici di condotta o etici forniti dalle associazioni professionali.
Che ruolo hanno le biblioteche nel tessuto sociale e culturale del vostro Paese? Qual è la loro funzione?
Le biblioteche sono essenziali per il panorama sociale e culturale del Kenya. Perché? In un mondo ad alta tecnologia, le biblioteche in Kenya forniscono sempre più risorse digitali, accesso a Internet e programmi di formazione tecnologica per colmare il divario digitale e promuovere l’alfabetizzazione digitale tra le popolazioni svantaggiate. Svolgono un ruolo cruciale nel garantire che tutti i cittadini abbiano un accesso equo alle informazioni e alle risorse tecnologiche.
La filiale della Kenya National Library Services (KNLS) a Nakuru funge infatti da modello per le biblioteche di tutto il Kenya. Si è visto che l’introduzione di programmi sostenibili nella biblioteca per la comunità conferisce alla comunità le competenze e le conoscenze necessarie per navigare in modo efficace nel mondo digitale. Questi programmi includono formazione in competenze informatiche di base, alfabetizzazione a Internet, alfabetizzazione informatica, leadership trasformativa e comunicazione efficace, formazione di base nella lingua dei segni del Kenya per colmare la barriera di comunicazione tra i non udenti e gli udenti nella comunità.
So che sei un narratore digitale appassionato. Potresti raccontarmi di più su questo aspetto affascinante del tuo lavoro?
In qualità di narratore digitale appassionato, il mio ruolo prevede l’essere creativo e l’uso della tecnologia per creare racconti significativi e di grande impatto per il pubblico su piattaforme di social media come Facebook, YouTube e Twitter. Creo un’ampia gamma di contenuti, inclusi racconti sulle biblioteche, l’accesso alle informazioni e la promozione dell’ecosistema della conoscenza aperta e degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
Il mio obiettivo principale è educare, informare e cambiare la percezione negativa che circonda le biblioteche nella comunità e la professione bibliotecaria in generale.
Attraverso il digital storytelling, alle biblioteche viene fornito un mezzo per mostrare le proprie risorse in formati digitali, garantendone l’accessibilità a lungo termine, consente alle biblioteche di interagire con gli utenti in modi innovativi e, infine, può essere un potente strumento per la difesa delle biblioteche e la sensibilizzazione sui temi il valore delle biblioteche nella comunità.
Sei il fondatore di Library Matters Initiative Africa-LMI-AFRICA. Qual è lo scopo di questo progetto?
In qualità di fondatore della Library Matters Initiative Africa (LMI-AFRICA), l’obiettivo principale del progetto è quello di sostenere ed essere attivamente coinvolti nell’ecosistema della conoscenza aperta in Africa fornendo un elenco curato di risorse educative aperte (OER) alle biblioteche e guidando l’iniziativa competenza informativa e condivisione della conoscenza in tutto il mondo.
Uno dei coinvolgimenti nell’Open Knowledge in Africa in qualità di fondatore è la traduzione del logo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura – Logo Open Educational Resources (logo OER UNESCO) in lingua kiswahili – “The UNESCO OER Recommendation and Open Knowledge: An Overview for African Librarian”.
L’esperienza pandemica ha segnato un momento molto difficile per le biblioteche ma allo stesso tempo ha favorito lo sviluppo o l’incremento di molti strumenti digitali e competenze tecnologiche. Che impatto ha avuto questo fenomeno in Kenya?
La pandemia di COVID-19 ha effettivamente comportato sfide per le biblioteche in Kenya, ma è anche servita come un campanello d’allarme per i professionisti dell’informazione affinché adottino strumenti digitali e acquisiscano competenze tecnologiche come richiesto nel 21° secolo. La pandemia è stata vista come uno shock culturale per le biblioteche che non avevano adottato la tecnologia, perché il COVID-19 ha avuto subito un impatto sulla fornitura di servizi da rendere misti o puramente online.
Ad esempio, l’alfabetizzazione informativa delle biblioteche è diventata una sfida tra gli utenti e gli studenti delle biblioteche, poiché la maggior parte degli utenti aveva poca conoscenza dell’uso della tecnologia. Come bibliotecario in Kenya, agisco immediatamente in risposta alla confusione tra gli utenti e gli studenti della nostra biblioteca. Ho iniziato le sessioni di biblioteca online a casa e ho affrontato alcune delle sfide che gli studenti stavano affrontando con lo shock culturale accademico e l’accesso alle informazioni nelle biblioteche. Di seguito sono riportati gli argomenti che ho affrontato e condiviso sulle piattaforme di social media:
- accesso alle informazioni della biblioteca (valutazione delle Fake News);
- sviluppare una strategia di ricerca;
- reti digitali per l’apprendimento e la ricerca;
- definizione dei bisogni informativi;
- riferimento e attribuzione delle fonti.
Attualmente, si assiste a un rapido passaggio ai servizi online che includono la diffusione di e-book, riviste elettroniche, database online, formazione online tramite zoom e la ricerca di feedback da parte degli utenti che utilizzano moduli Google per continuare a servire gli utenti da remoto.
I professionisti dell’informazione stanno migliorando le loro competenze tecnologiche per gestire e fornire efficacemente servizi digitali e continuare a riconoscere l’inclusione digitale, garantendo che tutti i membri della società abbiano accesso alle risorse e alle competenze digitali.
Le biblioteche e i bibliotecari si stanno evolvendo, adattandosi ai nuovi sistemi sociali e culturali. Secondo te quale sarà il futuro delle biblioteche nei prossimi anni?
La mia opinione è che il futuro delle biblioteche continuerà ad evolversi in risposta al cambiamento del panorama tecnologico e sociale. Mentre il mondo continua ad abbracciare ecosistemi di conoscenza aperti a tutti, il ruolo della Biblioteca sarà rafforzato come centro comunitario per offrire un’ampia gamma di servizi, programmi e informazioni che soddisfano le diverse esigenze della comunità.
Inoltre, al servizio degli Obiettivi di sviluppo sostenibile, la direzione della biblioteca è quella di promuovere l’equità e l’inclusività per garantire che nessuno venga lasciato indietro nell’accesso alle informazioni e ai servizi da parte della comunità, indipendentemente dal suo status.
Questo progetto, il Library World Tour, si basa sulla condivisione tra bibliotecari e attraverso il loro racconto racconta le biblioteche, creando una vera e propria rete. Credi che questa modalità (la condivisione) possa essere uno strumento utile in un’epoca che viaggia su internet e sui social network?
Sì, credo che il metodo di sfruttare la tecnologia per coinvolgere e condividere storie tra i bibliotecari di tutto il mondo attraverso progetti come il Library World Tour possa essere uno strumento utile in questa era digitale. In qualità di giovane bibliotecario appassionato che apprezza veramente il potere della partnership e del networking in tutto il mondo, sfruttare la tecnologia può favorire la collaborazione, l’innovazione e promuovere la difesa e la consapevolezza dell’importanza delle biblioteche.
Cosa consiglieresti a un giovane studente che vuole diventare bibliotecario?
Onestamente, essere un bibliotecario significa essere appassionato in tutte le tue azioni perché sei e diventi un servitore della comunità e per questo la mentalità del servizio che si presta è fondamentale per la professione, poiché i bibliotecari si sforzano di creare spazi inclusivi e accoglienti in cui le persone possano accedere a risorse, informazioni e supporto. Ciò che consiglierei a un giovane studente che vuole diventare bibliotecario è sforzarsi di coltivare questa forza trainante; quella passione di essere un bibliotecario trovando ispirazione nell’impatto che le biblioteche hanno sugli individui e sulle comunità, impegnarsi in attività o associazioni legati alla biblioteca a livello scolastico e nella propria comunità, partecipare a eventi, workshop, rimanere in contatto con la professione e anche per imparare dai professionisti dell’informazione. Infine, ma non meno importante, la fame di conoscenza per cercare continuamente nuove informazioni, competenze e risorse per soddisfare al meglio le esigenze della tua comunità. Il costo dell’istruzione può rappresentare un ostacolo significativo per molti di noi, ma non dovrebbe scoraggiare nessuno dal perseguire la propria passione di diventare bibliotecario. David Koech, me medesimo, è un bibliotecario che ha iniziato il suo percorso formativo a livello di certificato, ora è titolare di un diploma in biblioteconomia e scienze dell’informazione e non vede l’ora di conseguire una laurea nella professione. Sono cresciuto da un ambiente umile, dove le biblioteche non esistono affatto e persino entrare in un’università è una sfida a causa dello status della comunità, della povertà di cui sto parlando. La forza trainante dietro ciò che sto facendo per dare forma al futuro delle biblioteche è la passione. La mancanza di tasse per accedere all’istruzione superiore non dovrebbe definire la tua destinazione. Spesso esistono percorsi alternativi per soddisfare i propri bisogni educativi e diventare così una persona e un cittadino migliore.
L'autore
-
Mario Coffa archivista e bibliotecario, laureato in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Perugia (2005) e diplomato in Archivistica e Paleografia presso la Scuola di Archivistica dell’Archivio Segreto Vaticano (2010). Dal 2010 Lavora per CAeB (Cooperativa Archivistica e Bibliotecaria) presso le biblioteche dell’Università di Perugia come bibliotecario e come archivista presso l'Archivio Storico del Comune di Gubbio. Si occupa di Biblioteche Digitali e formazione in ambito di biblioteconomia digitale. Nel 2014 membro del Comitato Esecutivo Regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) sezione Umbria, membro del gruppo AIB sul portfolio professionale e nel triennio 2017-2020 Presidente eletto di AIB Umbria. Dal 2020 membro dell'Osservatorio Formazione dell'Associazione Italiana Biblioteche. Autore di diversi articoli e interviste per Insula Europea sul tema degli archivi, delle biblioteche e del digital lending.
Link:
https://mariocoffa.wixsite.com/e-portfolio
http://vegajournal.academia.edu/MarioCoffa
Ultimi articoli
- Libro Futuro17 Marzo 2024Open Access, Digital storytelling and Technology between communities and sustainable development goals for libraries. Mario Coffa interviews David Koech
- In primo piano17 Marzo 2024Open Access, Digital storytelling e Tecnologia tra comunità e obiettivi di sviluppo sostenibile per le biblioteche. Mario Coffa intervista David Koech
- Libro Futuro22 Novembre 2022Europeana, digitization and passion. Mario Coffa interviews Ines Vodopivec
- In primo piano22 Novembre 2022Europeana, digitalizzazione e passione. Mario Coffa intervista Ines Vodopivec
6 thoughts on “Open Access, Digital storytelling e Tecnologia tra comunità e obiettivi di sviluppo sostenibile per le biblioteche. Mario Coffa intervista David Koech”
Comments are closed.