Skip to content
Insula europea

Insula europea

  • Chi siamo
  • Festival europeo di poesia ambientale
  • Interviste
    • Conversando con
    • A proposito di…
    • Confessioni letterarie
  • Letture
    • Interventi
    • Vetrina
    • La scoperta
  • Libri
    • Libro d’artista
    • Libro futuro
  • L’Italiano
    • Poetare nelle varie lingue d’Italia
    • L’Italiano fuori d’Italia
    • L’italiano dei nuovi italiani
    • L’arte del tradurre
  • Memorie d’oltreoceano
  • Avvenimenti
  • Biblioteca
  • Dossier
    • Green drop award a Perugia 2017
    • Il fondo Schott alla Biblioteca Augusta di Perugia
    • Premio letterario Insula europea
    • Vanni Scheiwiller editore europeo
  • Autori

Autore: Anna Maria Vanalesti

Anna Maria Vanalesti è nata a Faenza, si è formata a Bari, dove si è laureata in lettere e si è poi trasferita a Roma dove ha vissuto la sua intera carriera di docente e di preside di vari  licei classici. Studiosa di letteratura italiana ha scritto numerosi testi per la scuola superiore, con la Società editrice Dante Alighieri: Lo specchio del Novecento ( Roma 1982), Mirra nell’ideologia tragica alfieriana ( Roma 1984), Leopardi e il fiore del deserto (Roma 1987), Storia della letteratura italiana (Roma 1993), Segni e percorsi (IV voll. di storia e antologia della lett. italiana Roma 1995), Lo Specchio (storia letteraria del 900 e 2000, Roma 2014), Il giardino di Elio Pecora (monografia e poetica, Roma 2016), Il firmamento di Dante (Roma 2018). Con la casa editrice Aracne  ha pubblicato un volume di saggi critici, Transiti nella poesia (Roma 2015); con Albatros ha pubblicato un libro di fiabe, Lo scrigno delle fiabe (Roma 2012 e con Viola editrice il romanzo Via Marchese di Montrone (Roma 2018). Presiede un circolo letterario da lei fondato a Ostia, da diversi anni, Il leggìo del mare, dove svolge un’intensa attività di recensione e presentazioni di libri e di incontri con scrittori e poeti.
conversando con...

Annamaria Vanalesti intervista Maria Clelia Cardona

7 Ottobre 201820 Novembre 2020 Anna Maria Vanalesti

Il cammino della civiltà umana ci ha portati a presumere di poter ignorare o sottovalutare la nostra appartenenza alla natura e, peggio ancora, di poterla dominare, ingabbiare. Eppure le leggi che regolano il mondo animale e vegetale sono le stesse che agiscono sulla nostra vita.

Cerca nel sito

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube
LinkedIn
Share
Twitter
Visit Us
Follow Me
Proudly powered by WordPress · Theme: Button 2 by Automattic.
Sei troppo forte

S e i t r o p p o f o r t e

 

Caricamento commenti...